Evangelion e l’esplosione degli anime notturni a 30 anni dalla sua nascita

L’animazione giapponese sta attraversando un periodo di straordinaria espansione internazionale, favorita dalla diffusione delle piattaforme di streaming. Grazie alla sua variet脿 narrativa, visiva e tematica, l’animazione 猫 riuscita a conquistare un pubblico eterogeneo, abbracciando diverse fasce d’et脿 e gusti. Tra i momenti chiave che hanno segnato la crescita del settore si pu貌 annoverare l’emergere degli anime trasmessi in orari notturni, noti come Late-Night Anime (娣卞銈€儖銉?/ Shin’ya Anime). Un cambiamento significativo 猫 avvenuto con la messa in onda della serie Neon Genesis Evangelion, il 4 ottobre 1995, su TV Tokyo. Questa serie ha avuto un impatto duraturo sull’industria degli anime.
il contesto di neon genesis evangelion
La trama di Neon Genesis Evangelion si svolge quindici anni dopo una catastrofe globale nota come “Second Impact”, che ha causato la morte di oltre 3 miliardi di persone. I superstiti vivono in citt脿 avanzate come Neo Tokyo-3. Qui incontriamo Shinji Ikari, un adolescente introverso reclutato per pilotare l’Eva-01, un robot progettato per combattere misteriose creature minacciose.
l’evoluzione degli anime notturni
Il panorama dell’animazione giapponese ha subito notevoli trasformazioni nel corso degli anni. Dalla prima trasmissione di Astroboy nel 1963, le produzioni erano principalmente indirizzate a bambini e famiglie. Solo sporadicamente venivano realizzati titoli per adulti, spesso relegati a orari improbabili.
- Sennin Buraku
- Lupin III
- Golgo 13
- Nihon Tanjou
- Warera Salaryman To
la scommessa di tv tokyo negli anni ’90
Negli anni ’90, TV Tokyo inizi貌 a sperimentare con contenuti pi霉 impegnativi durante le ore notturne. La serie Legend of the Galactic Heroes, trasmessa nel 1990, rappresent貌 un punto di svolta nella programmazione animata.
In seguito al buon riscontro ottenuto da queste esperienze, TV Tokyo invest矛 ulteriormente negli anime notturni con la serie innovativa Those Who Hunt Elves, seguita dall’emissione delle repliche di Evangelion nel febbraio del 1997.
il successo delle repliche e il nuovo mercato degli anime notturni
Le repliche notturne di Evangelion hanno aperto nuove prospettive per gli anime destinati agli adulti. Il produttore Fukashi Azuma ha sottolineato che il successo della serie ha portato a considerare gli anime notturni come una valida opportunit脿 commerciale. Con una crescita esponenziale del numero di anime trasmessi in orari serali e notturni, il mercato si 猫 ampliato notevolmente dal 1998 in poi.
dalla nascita del terzo anime boom all’attuale espansione globale
Il periodo compreso tra il 1997 e il 2006 猫 stato definito il terzo Anime Boom grazie all’aumento della produzione e alla diversificazione dei contenuti disponibili. La crescente popolarit脿 degli anime non solo ha attirato nuovi spettatori ma ha anche favorito l’emergere di stili narrativi pi霉 complessi e maturi.
- Cowboy Bebop
- NoitaminA Lineup (2005)
- Psycho-Pass
- Anohana: The Flower We Saw That Day
- Eden of the East
聽
聽
聽
聽
聽
聽
聽
聽
聽
聽
聽
聽
聽
聽
聽 聽
聽 聽
聽 聽
聽 聽
聽 聽
聽 聽
聽 聽
聽 聽
聽聽 聽
聽聽 聽
聽聽 聽
聽聽 聽
聽聽 聽
聽聽 聽
聽聽 聽
聽聽 聽
聽聽聽聽聽聽聽
聽聽聽聽聽聽聽
聽聽聽聽聽聽聽
聽聽聽聽聽聽聽
聽聽聽聽聽聽聽
聽聽聽聽聽聽聽
聽聽聽聽聽聽聽
聽聽聽聽聽聽聽
聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽
聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽 聽