Dragon Ball Super: il decennale del ritorno di Goku

Il fenomeno di Rilanciopoli ha suscitato un interesse crescente, con numerosi progetti che mirano a riportare in auge opere del passato, riflettendo una tendenza sociale verso il recupero delle tradizioni. Questa dinamica è particolarmente evidente nel settore degli anime giapponesi, dove la maggior parte dei contenuti è nuova o rappresenta il seguito di serie recenti.
successo di dragon ball super
Nel 2015, la situazione era diversa: pochi rilanci e fortune alterne. Tra i successi più evidenti spicca Le Bizzarre Avventure di JoJo. La casa di produzione Toei Animation ha fatto notizia annunciando un nuovo progetto per Dragon Ball, un titolo iconico dell’animazione mondiale.
La serie Dragon Ball Super si preparava a debuttare e le aspettative erano elevate; l’incertezza riguardava se sarebbe stata solo una versione estesa dei film precedenti o se avrebbe introdotto nuove trame.
audience e impatto internazionale
I risultati non si sono fatti attendere: Dragon Ball Super ha raggiunto il primo posto nella classifica degli anime più visti in Giappone per due settimane consecutive nel maggio 2017. Questo successo è avvenuto in una stagione competitiva, con titoli come My Hero Academia e L’Attacco dei Giganti.
A livello internazionale, l’Italia ha acquisito i diritti televisivi della serie prima degli Stati Uniti, registrando quasi due milioni di spettatori al debutto. Negli Stati Uniti, la trasmissione su Adult Swim ha attratto un milione di spettatori.
In diverse nazioni latinoamericane, lo scontro finale tra Goku e Jiren è stato proiettato su maxi-schermi pubblici.
l’eredità del manga e del merchandising
Il successo della serie ha avuto ripercussioni significative: il manga illustrato da Toyotaro, sotto la supervisione di Akira Toriyama, ha superato cinque milioni di copie vendute nel maggio 2019. Il film Dragon Ball Super: Broly, inoltre, ha ottenuto risultati eccellenti a livello globale.
Questo trionfo ha generato un ampio mercato di gadget e action figures legati alle novità introdotte dalla serie. Videogiochi come Dragon Ball Sparking: Zero, oltre a titoli più datati come Xenoverse 2, hanno integrato elementi presi da Dragon Ball Super.
difficoltà e continuità della saga
Nonostante alcuni problemi tecnici durante la produzione, come l’eccessivo uso di fotogrammi in alcuni episodi finali che rischiavano di compromettere il budget, la serie è riuscita a mantenere vivo l’interesse dei fan storici e ad attrarne nuovi.
Grazie al lavoro svolto da Toriyama negli anni passati, molte idee scartate sono state incorporate nella narrazione attuale.
Questa continuità narrativa contribuisce al senso di familiarità che caratterizza Dragon Ball Super.
sintesi dell’impatto culturale
L’epoca di Dragon Ball Super rappresenta un periodo significativo non solo per gli appassionati ma anche per l’intera industria dell’animazione giapponese. L’eredità lasciata da questo capitolo della saga continua a influenzare nuovi progetti animati legati alla serie originale.
Nonostante il cambiamento nei tempi e nelle modalità produttive dopo la scomparsa di Toriyama, Dragon Ball rimane un punto fermo nell’immaginario collettivo degli appassionati.
- Akiro Toriyama:Sviluppatore originale della saga.
- Toyotaro:Disegnatore del manga.
- Pianeta Beerus:Sede delle nuove avventure.
- Bandi Namco:Azienda produttrice del merchandising.
- L’Attacco dei Giganti: strong>Titolo concorrente nella stessa stagione.
- Crossover: strong>Esempio con Jump Force.
- Manga:Punto centrale delle vendite globali.