Disney+ e la strategia sugli anime per dominare il mercato globale

Contenuti dell'articolo

l’impatto dei servizi di streaming sugli anime

I servizi di streaming hanno rivoluzionato il panorama dell’animazione giapponese, diventando il principale canale attraverso cui un pubblico globale accede a contenuti anime. Questo cambiamento ha portato a una crescita significativa del settore negli ultimi anni. Recentemente, si è appreso che circa la metà degli abbonati di Netflix guarda anime, evidenziando l’importanza di queste piattaforme nel mercato attuale.

la competizione tra le piattaforme

Piattaforme come Netflix e Crunchyroll dominano il mercato globale, superando concorrenti come Amazon Prime e Hulu. Nel contesto attuale, anche Disney+ sta cercando di affermarsi come un servizio di riferimento per gli appassionati di anime, ma con una strategia distintiva rispetto ai suoi rivali.

strategia di Disney+

Secondo i dati forniti da Anime by the Numbers, Disney+ ottiene licenze per solo il 2-3% degli anime in uscita, un dato modesto rispetto alla concorrenza. Luke Kang, presidente della piattaforma per l’Asia-Pacifico, ha chiarito che la strategia non punta a una competizione diretta con altre compagnie. L’obiettivo principale è ottenere titoli significativi in grado di generare un impatto notevole.

priorità sui mercati asiatici

Disney+ sembra concentrarsi principalmente sui mercati asiatici. Sebbene Kang abbia menzionato l’intenzione di promuovere contenuti giapponesi al pubblico occidentale, la realtà dimostra che molti titoli come “Undead Unluck” e “Yozakura Family” sono passati inosservati durante le loro uscite.

progetti futuri

Una delle produzioni più ambiziose della compagnia è “Twisted Wonderland“, prevista per l’autunno 2025 e basata su un noto franchise videoludico. Nonostante sia un’opera originale Disney, riceve maggiore attenzione in Giappone rispetto all’Occidente.

cambiamenti nel marketing

L’apparente mancanza di promozione in regioni come l’Italia potrebbe sembrare controintuitiva data la vasta base abbonati nordamericana; Ciò evidenzia il focus strategico della compagnia sui mercati più redditizi.

fusioni e nuove strategie

L’annuncio della fusione tra Disney+ e Hulu nel 2026 rappresenta un possibile cambiamento significativo nello streaming degli anime. Questa integrazione potrebbe aumentare ulteriormente il catalogo disponibile su Disney+, creando una potenziale minaccia per servizi come Crunchyroll.

collaborazioni innovative

Disney sta esplorando anche approcci alternativi al medium animato. Recentemente ha stretto una partnership con WEBTOON per introdurre fumetti sulla piattaforma, puntando a sviluppare adattamenti animati in futuro.

  • Titoli principali:
  • “Twisted Wonderland”
  • “Bleach”
  • “Medalist”
  • “Dragon Striker”
  • “Inazuma Eleven”
  • “To Be Hero X”
  • “Undead Unluck”
  • “Yozakura Family”