Dandadan: il mistero dell’oculista e la trasformazione a rischio nel 21° episodio

Il mondo dell’animazione giapponese continua a sorprendere con nuove produzioni e storie avvincenti. Tra queste, spicca il titolo “Dandadan”, che ha recentemente annunciato la messa in onda del suo ventunesimo episodio, previsto per il 28 agosto 2025. Questa serie si distingue per la sua combinazione di elementi sovrannaturali e tematiche giovanili, attirando l’attenzione di un vasto pubblico.
dandadan: trama e contesto
“Dandadan” è un’opera basata sul manga di Ryuu Yoshikazu, pubblicato su “Shonen Jump+”. Con oltre 10 milioni di copie vendute, la storia segue le avventure di Momo, una studentessa delle superiori proveniente da una famiglia di medium, e del suo compagno Okarun, appassionato di occultismo. Insieme affrontano fenomeni paranormali che mettono alla prova le loro abilità e li coinvolgono in situazioni romantiche complicate.
personaggi principali
- Momo (綾瀬桃): Voce di Shion Wakayama
- Okarun (高倉健): Voce di Natsuki Hanae
- Hoshiko: Voce di Nana Mizuki
- Aira (白鳥愛羅): Voce di Ayane Sakura
- Jiji (円城寺仁): Voce di Kaidou Ishikawa
- Manjiro: Voce di Hiroyuki Yoshino
- Turbobabaa: Voce di Mayumi Tanaka
- Dover Demon: Voce di Tomokazu Sugita
- Kaito Naki: Voce di Mansako Isobe
il ventunesimo episodio: dettagli e programmazione
L’episodio intitolato “Voglio ricostruire la casa” presenta Okarun mentre combatte contro Jiji in una battaglia intensa. Nonostante i progressi ottenuti attraverso l’allenamento, Okarun si trova in difficoltà nel sconfiggere il nemico e subisce una trasformazione imprevista.
programmazione della trasmissione
“Dandadan” andrà in onda il 28 agosto alle ore 00:26 su MBS/TBS all’interno del blocco “Super Animeism TURBO”. È previsto un leggero ritardo rispetto al normale orario programmato.
staff tecnico della serie animata
- Regia: Fuga Yamashiro & Abel Gongora
- Soggetto & Sceneggiatura: Koji Seko
- Musica: Kensuke Ushio
- Cura dei personaggi: Naoyuki Onda
- Azienda produttrice: Science SARU
sintesi musicale della serie
L’apertura è affidata a Aina the End con il brano “Kakumei Douchuu”, mentre l’ending è curato dal gruppo WurtS con “Douka Shiteru”. Queste tracce contribuiscono a creare l’atmosfera unica della serie.