Comiket 106: 250.000 presenze e i cosplay più spettacolari

Contenuti dell'articolo

Il Comic Market, noto anche come Comiket, rappresenta un evento di riferimento nel panorama delle fiere giapponesi, avendo celebrato recentemente il suo cinquantesimo anniversario. La prima edizione si è svolta il 21 dicembre 1975, attirando un modesto numero di 600 visitatori e solo 30 circoli di doujinshi. Oggi, la situazione è radicalmente cambiata, con una media annuale di circa 550.000 partecipanti e oltre 35.000 club che espongono e vendono le proprie opere, tra cui doujin-manga, doujin-novels e doujin-games. Molti di questi lavori sono realizzati da artisti emergenti e comprendono opere professionali così come fan-works e parodie erotiche.

edizioni commemorative del comic market

Nel corso degli anni, il Comiket ha visto l’organizzazione di diverse edizioni speciali per celebrare traguardi significativi. Un esempio emblematico è l’edizione del 2005, dedicata ai trent’anni della fiera, che fu allestita in sole ventiquattro ore con il titolo “30 shunen kinen 24-tai?! Comiket Special 4”.

mangaka famosi provenienti dal comiket

Numerosi mangaka oggi affermati hanno iniziato la loro carriera proprio come disegnatori di doujinshi al Comiket. Tra i nomi più noti vi sono:

  • CLAMP
  • Rumiko Takahashi
  • Yoshitoshi ABe
  • Kazushi Hagiwara, autore di Bastard!!
  • Tohru Fujisawa, noto per GTO

Questi autori hanno contribuito a rendere la manifestazione un punto d’incontro cruciale per gli appassionati del genere.

sede e frequenza del comic market

Dal 1996, il Comic Market si tiene presso il Tokyo Big Sight a Odaiba due volte all’anno: in agosto con il nome “Comiket d’estate” e a dicembre come “Comiket d’inverno”. Questa location strategica offre spazio sufficiente per accogliere le enormi folle che partecipano all’evento.

dettagli sull’edizione n°106 del comiket

L’edizione n°106 si è appena conclusa (16-17 agosto) con una partecipazione stimata di circa 250.000 visitatori, registrando una flessione rispetto alla precedente edizione (Comiket 105), che aveva attratto circa 300.000 persone nel dicembre scorso. Durante questa manifestazione erano disponibili circa 22.700 spazi espositivi, cifra ridotta rispetto all’edizione precedente a causa dei lavori in corso nelle East Halls del Tokyo Big Sight.

Tra i visitatori dell’anno corrente vi erano anche numerosi cosplayer impegnati a sfoggiare costumi elaborati sulla terrazza calda del Big Sight.

Dario “Kotaro” Rotelli ha immortalato alcuni momenti della convention.

Fonti consultate:
Anime News Network