Clockwork girl: aniplex usa porta al cinema il anime virgin punk

annuncio di aniplex of america per “clockwork girl”
Durante il panel all’Anime Expo, Aniplex of America ha comunicato l’imminente uscita cinematografica di “Clockwork Girl”, la prima storia dell’opera diretta da Yasuomi Umetsu e prodotta dallo studio SHAFT. Sebbene non sia stata fornita una data di apertura specifica, è stato rilasciato un trailer con sottotitoli in inglese.
trama di “clockwork girl”
Il film è ambientato nel 2099, in un mondo dove la tecnologia degli androidi medici, chiamata Somadea, ha permesso all’umanità di superare malattie e ferite. L’abuso di questa tecnologia ha portato a un aumento dei crimini. Il governo ha quindi istituito un sistema di cacciatori di taglie, autorizzando i civili registrati a eliminare gli utenti illegali della Somadea designati come criminali ricercati.
Condizioni per ricevere la taglia:
Portare il cervello di un criminale ricercato con Somadea illegale alle autorità. La condizione se il bersaglio sia vivo o morto è irrilevante.
protagonista e sviluppo della trama
Ubu Kamigori è una cacciatrice di taglie che si guadagna da vivere catturando criminali. Il suo destino prende una piega inaspettata quando incontra Mr. Elegance, un uomo dal passato oscuro.
cast giapponese del film
I membri del cast giapponese includono:
- Saki Miyashita nel ruolo di Ubu Kamigori
- Katsuyuki Konishi nel ruolo di Mr. Elegance
- Taku Yashiro nel ruolo di Lewis Gaudi
- Rui Tanabe nel ruolo di Maggie
- Norio Wakamoto nel ruolo di Tommy J
- Fūka Izumi nel ruolo di Noa Andriette
- Sumire Uesaka nel ruolo di Vespa
dettagli sulla produzione e staff tecnico
“Clockwork Girl” ha debuttato nei cinema giapponesi il 27 giugno ed è subito diventato il film più visto nelle classifiche delle mini-sale. Yasuomi Umetsu dirige e progetta i personaggi, mentre Yūya Takahashi si occupa della composizione della serie e della sceneggiatura.
squadra creativa aggiuntiva
Diverse figure chiave collaborano al progetto:
- Piano dei personaggi: Keita Matsumoto (Design secondario)
- Crea meccaniche: Niθ (Design meccanico)
L’opera promette avventure emozionanti in un contesto futuristico caratterizzato da suspense e azione.