Call of the night stagione 2: arc della scatola di sigarette e visual con maaya uchida

Contenuti dell'articolo

call of the night stagione 2: novità e dettagli

La seconda stagione di Call of the Night ha svelato un nuovo key visual per l’arco narrativo del Cigarette Case, accompagnato dalla data di debutto fissata per il 4 luglio 2025. La piattaforma HIDIVE ha confermato che l’anime sarà disponibile a partire da quella data.

nuovi personaggi e cast vocale

Maaya Uchida si unirà al cast come voce di Haru Nanakusa, descritta come:

Una infermiera che ha avuto cura sia di Nazuna che di Kabura. Appare in una fotografia con Kabura quando si credeva fosse ancora umano, ed è una figura legata al passato di Kabura.

staff tecnico della serie

Il lavoro di animazione per la seconda stagione è affidato allo studio LIDENFILMS. Tomoyuki Itamura ricopre il ruolo di direttore, coadiuvato da Mao Miyoshi e Izumi Takizawa come assistenti alla regia. Altri membri chiave dello staff includono Michiko Yokote per la sceneggiatura, Haruka Sagawa come designer dei personaggi e Yoshiaki Dewa come compositore musicale.

cast vocale principale

I principali attori del doppiaggio comprendono:

  • Sora Amamiya: Nazuna Nanakusa
  • Gen Sato: Ko Yamori
  • Miyuki Sawashiro: Anko Uguisu
  • Yumiri Hanamori: Akira Asai
  • Haruka Tomatsu: Seri Kikyo
  • Shizuka Ito: Kabura Honda
  • Yoko Hikasa: Kiyosumi Shirakawa
  • Azumi Waki: Hatsuka Suzushiro
  • Rina Sato: Kiku Hoshimi (inserita nel cast)

basi narrative dell’anime e manga correlati

L’anime trae origine dal manga creato da Kotoyama, ispirandosi alla canzone “Yofukashi no Uta” dei Creepy Nuts. La band ha eseguito sia la sigla d’apertura che quella finale della prima stagione, intitolate rispettivamente “Daten” e “Yofukashi no Uta”. Il manga ha concluso la sua pubblicazione a gennaio del 2024 con un totale di200 capitoli.

“Una notte, lo sleepless Yamori esce di casa per passeggiare nelle strade della sua città. La vita dopo il tramonto è una rivelazione! Specialmente quando incontra la seducente Nanakusa…”

L’opera è pubblicata in inglese da Viz Media.