Bullet episodi 9-12: recensione della serie anime

Contenuti dell'articolo

La seconda parte di BULLET/BULLET si apre con un climax che avrebbe potuto generare, in molte narrazioni, una rivolta delle classi inferiori. Infatti, Gear ha fornito alle persone lavoratrici le prove della loro sfruttamento da parte dell’upper class, che vive in un paradiso costiero. Inoltre, ha rivelato che le loro aspettative di vita venivano letteralmente prosciugate. Il protagonista si rende conto di un aspetto inquietante: la resilienza e l’adattabilità umana portano a tollerare situazioni insostenibili una volta accettate come “normali”. Per la massa, avere cibo, bevande e intrattenimento è sufficiente; la cultura celebra il lavoro e considera la morte come motivo di festa. Pertanto, perché rischiare tutto per un ragazzo e un’informativa che non comprendono?

il dolore di gear

All’inizio di questa nuova fase narrativa, Gear deve affrontare una profonda delusione: ha sacrificato tutto per il bene della comunità ma è stato percepito come un fastidio. Ora si trova rinchiuso in prigione e le sue azioni sembrano prive di significato.

la storia di road

Questa frustrazione rispecchia anche la vicenda del suo eroe, Road. In passato, Road e i suoi compagni avevano cercato di rivelare la verità al pubblico. Molti rifiutarono le evidenze e quando un gruppo reagì violentemente, Road perse la persona a lui più cara. Da quel momento decise di abbandonare il popolo e divenne uno degli oppressori.

tematiche centrali

Oltre alla lotta tra apatia e convinzione, la seconda parte della serie offre anche spunti critici sulla natura dell’intrattenimento contemporaneo. Gli abitanti di questo mondo post-apocalittico sono ossessionati da un cartone animato chiamato “Gatcha”, simbolo della fuga dalla realtà attraverso l’intrattenimento.

distrazione dalla realtà

L’opera esplora come le persone spesso preferiscano distrarsi piuttosto che affrontare questioni difficili nella vita reale. La loro attenzione è rivolta ai mondi fittizi piuttosto che alla realtà quotidiana.

sovraccarico tecnologico

Un altro tema trattato riguarda i problemi legati all’eccessivo affidamento sull’intelligenza artificiale (AI). I leader del mondo di BULLET/BULLET, desiderosi solo di guardare la TV incessantemente, hanno delegato ad un’AI il compito di garantire tale svago. Questo ha portato a una società stagnante senza possibilità di progresso.

elementi visivi ed emozionali

Nella seconda parte non mancano momenti divertenti grazie a personaggi carismatici e scene d’azione avvincenti. Le sequenze automobilistiche raggiungono vette straordinarie sia nel climax che nei momenti precedenti; questi superano addirittura quelle del primo episodio.

  • Gear
  • Road
  • I compagni di Road
  • I membri dell’upper class
  • I protagonisti secondari
  • I villain del cartone animato “Gatcha”
  • L’intelligenza artificiale presente nel racconto

L’intera presentazione mantiene standard elevati in termini artistici e sonori rispetto alla prima parte dell’anime; ogni aspetto risulta curato e coinvolgente.

In sintesi, la seconda metà di BULLET/BULLET si distingue per l’esplorazione tematica approfondita e per l’azione automobilistica entusiasmante offerta dal cast variegato dei personaggi.