Anime ha un sequel teatrale imperdibile per i fan

Il mondo dell’anime si arricchisce di una nuova produzione, con il rilascio del sequel della serie di romantic comedy yuri, “There’s No Freaking Way I’ll Be Your Lover! Unless…”. Questo nuovo capitolo, presentato da REMOW, sarà disponibile in Giappone come un evento teatrale limitato e successivamente trasmesso in TV.
dettagli sul sequel
Intitolato “There’s No Freaking Way I’ll Be Your Lover! Unless… ~Next Shine~”, il sequel prevede una ristrutturazione della trama originale. La società ha anche rilasciato un trailer e un’immagine promozionale che anticipano l’arrivo della nuova stagione.
sinossi della trama
“Desidero imparare ad amare me stessa—proprio come sono!” Renako Amaori è una ragazza che ha trasformato la sua vita sociale per affrontare il liceo. Dopo aver conquistato l’accesso a un gruppo popolare, si trova a dover gestire le attenzioni di due ragazzi: il principe del liceo, Mai Ouzuka, e l’angelica Ajisai Sena. Mentre cerca di rispondere ai loro sentimenti, decide di aiutare la sua amica Kaho partecipando a un evento di cosplay, pensando che sia un modo per guadagnare tempo. Assistere alla passione di Kaho susciterà in lei delle domande profonde sui suoi veri desideri.
data di uscita e canali
L’anime debutterà il 7 luglio su diversi canali giapponesi tra cui Tokyo MX, Sun TV e BS11, con la programmazione prevista per le 25:00 JST (1:00 a.m. del giorno seguente). Il servizio di streaming globale seguirà poco dopo la messa in onda giapponese.
cast principale
I protagonisti dell’anime includono:
- Kanna Nakamura nel ruolo di Renako Amaori
- Saori Ōnishi nel ruolo di Mai Ouzuka
- Yukari Anzai nel ruolo di Ajisai Sena
- Kana Ichinose nel ruolo di Satsuki Koto
- Takako Tanaka nel ruolo di Kaho Koyanagi
produzione e team creativo
L’anime è diretto da Natsumi Uchinuma presso lo studio Studio Mother. La supervisione della sceneggiatura è affidata a Naruhisa Arakawa, mentre i design dei personaggi sono curati da kojikoji. La colonna sonora è composta da Yoshiaki Fujisawa.
sintesi musicale e tematiche principali
L’apertura è affidata ad Akari Nanawo con la canzone “Muri Muri Evolution”, mentre l’ending è eseguita dai Philosophy no Dance con “Mayocchauwa”. Queste tracce accompagneranno le avventure romantiche e comiche dei personaggi principali.
dove trovare i materiali originali
I romanzi e la loro adattamento manga vengono pubblicati in inglese da Seven Seas, descrivendo una storia che esplora le dinamiche delle relazioni adolescenziali attraverso elementi comici e romantici.
sottotitoli disponibili per il pubblico internazionale
L’opera promette non solo intrattenimento ma anche riflessioni sulle relazioni umane, rendendola accessibile a un pubblico ampio grazie ai sottotitoli nelle varie lingue.
Mikami ha iniziato questa avventura letteraria pubblicando il primo volume nel febbraio 2020 sotto l’etichetta Dash X Bunko.