Anime giapponesi: la Rai presenta nuove uscite e grandi ritorni

La programmazione di Rai sta ampliando il suo orizzonte, includendo un numero crescente di anime giapponesi. A partire dal 2026, l’offerta si arricchirà con nuove produzioni destinate a un pubblico più maturo, comprendente adolescenti e giovani adulti. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’inclusione di contenuti che parlano anche a chi è cresciuto con queste storie animate.
una selezione curata per appassionati di anime
Luca Genovesi assumerà il ruolo di responsabile dell’area “Anime”. La sua visione prevede una scelta dei contenuti ispirata dai propri gusti personali: “Se fossi io il destinatario, desidererei vedere opere che mi entusiasmino veramente”, ha dichiarato. Questo approccio suggerisce un’attenzione particolare alla qualità e alla diversità delle opere proposte.
da settembre tornano i classici e i grandi film
Nell’attesa delle nuove uscite, Rai ha già programmato eventi speciali per l’autunno del 2025. A settembre riprenderanno tre titoli molto amati dal pubblico:
- Ufo Robot Goldrake / Goldrake U: l’iconico robot sarà trasmesso su Rai 2 ogni mattina alle 08:00, dal lunedì al venerdì, a partire dall’8 settembre.
- Occhi di gatto: le tre sorelle ladre saranno in prima serata con tre episodi ogni mercoledì su Rai 2, dal 17 settembre all’8 ottobre.
- Il ragazzo e l’airone: il rinomato film di Hayao Miyazaki sarà presentato prossimamente in prima serata su Rai 3.
un cambiamento culturale per il pubblico italiano
L’interesse della Rai nei confronti degli anime evidenzia come la percezione di questo genere sia evoluta nel contesto italiano. Da semplici cartoni animati per bambini, oggi gli anime sono riconosciuti come narrazioni significative adatte a tutte le età, capaci di emozionare e stimolare riflessioni. Questo segnala chiaramente la loro integrazione nella cultura popolare del Paese.
un impegno concreto per il futuro dell’animazione in tv
L’approccio della Rai rappresenta un segnale forte verso una maggiore considerazione degli anime, sia quelli storici sia le novità future. Questa strategia mira non solo a coinvolgere nuovi spettatori ma anche a mantenere viva la passione tra coloro che seguono questi contenuti da anni.