鬼滅の刃:早見沙織と上田麗奈 raccontano le emozioni del doppiaggio

Il film “Demon Slayer: Mugen Train – Parte 1” ha recentemente suscitato un notevole interesse, culminando in un evento di ringraziamento tenutosi il 17 agosto 2025 presso il TOHO Cinemas di Shinjuku, Tokyo. Durante questa occasione, il produttore Yuma Takahashi ha accolto sul palco i membri del cast, tra cui Saori Hayami, voce di Shinobu Kocho, e Reina Ueda, che interpreta Kanawo Tsuyuri.
momenti salienti dell’evento
Entrambe le attrici hanno condiviso le loro emozioni riguardo alla partecipazione a questo evento. Hayami ha dichiarato: “È una sensazione profonda e rara avere l’opportunità di salire sul palco insieme.” Ueda ha aggiunto che la sua presenza come Kanawo rappresenta un segno della crescente fiducia tra i suoi personaggi e Shinobu.
riflessioni sulla trama
Dopo circa un mese dalla prima del film, Hayami ha commentato l’esperienza di visione: “La durata di due ore e trenta minuti è volata via. Le emozioni trasmesse dai personaggi sono arrivate direttamente al cuore.” Inoltre, ha espresso particolare ammirazione per la storia di Akaza.
emozioni durante le performance
Ueda ha parlato delle sue reazioni emotive durante la proiezione finale: “Ho pianto così tanto da non riuscire a vedere. La lotta imminente di Kanawo contro i demoni mi ha colpito profondamente.” Entrambe le attrici hanno discusso anche delle loro esperienze durante le sessioni di doppiaggio.
cast e team creativo
- Saori Hayami – Shinobu Kocho
- Reina Ueda – Kanawo Tsuyuri
- Takahashi Yuma – Produttore (MC)
- Kanae Kocho – Aimi Kayanou (messaggio inviato)
dettagli sull’evento
L’evento si è concluso con messaggi toccanti da parte delle attrici, sottolineando l’importanza dei legami tra i personaggi e il pubblico. Hayami ha invitato tutti a continuare a supportare “Demon Slayer”, mentre Ueda ha espresso speranza per futuri sviluppi nella storia.
dove guardare il film
“Demon Slayer: Mugen Train – Parte 1” è attualmente disponibile nei cinema ed è prodotto da ufotable. La colonna sonora include brani significativi come “Akai Hana” di Aimer e altre composizioni che arricchiscono ulteriormente l’esperienza cinematografica.