Manglobe: 10 anni dopo il fallimento dello studio di ergo proxy e samurai champloo

Manglobe, studio di animazione giapponese, è stato fondato nel febbraio del 2002 da ex-produttori di Sunrise, tra cui Shin’ichiro Kobayashi e Takashi Kochiyama. La compagnia nacque con l’obiettivo di creare opere originali di alta qualità, distaccandosi dalle trasposizioni esistenti. Il successo iniziale ottenuto con Cowboy Bebop portò alla collaborazione con Shin’ichiro Watanabe e altri talentuosi professionisti come Shuko Murase e Sayo Yamamoto.

la crisi economica e il fallimento

Nonostante i risultati qualitativi promettenti, le opere di Manglobe non riscossero lo stesso successo in Giappone come all’estero. Il mercato americano non era ancora sufficientemente redditizio per garantire la sopravvivenza dello studio. Con il passare degli anni, la situazione economica si fece sempre più precaria, costringendo Manglobe a modificare la propria visione originale per adattarsi alle esigenze dell’industria. Iniziò così a produrre adattamenti di manga e light novel, trovando un certo successo commerciale con titoli come The World God Only Knows, che sostennero temporaneamente lo studio.

Purtroppo, nel 2015 Manglobe dichiarò ufficialmente bancarotta a causa dei debiti accumulati. I dipendenti furono assorbiti da Geno Studio, fondato da Koji Yamamoto per completare il film L’organo genocida, già in lavorazione al momento del fallimento.

intervista su manglobe e geno studio

In un’intervista del 2018 a AlltheAnime, Koji Yamamoto discusse della transizione da Manglobe a Geno Studio e delle cause del collasso dell’azienda. Dopo aver appreso delle difficoltà economiche dello studio, tentò di coinvolgere altre compagnie nella produzione de L’organo genocida senza successo. La creazione di Geno Studio si rivelò necessaria per proseguire il progetto interrotto.

titoli significativi prodotti da manglobe

Di seguito sono elencati alcuni dei titoli più rilevanti realizzati dallo studio:

  • Samurai Champloo (2004): Serie TV da 26 episodi – Regia: Shin’ichiro Watanabe.
  • Ergo Proxy (2006): Serie TV da 23 episodi – Regia: Shuko Murase.
  • Michiko e Hatchin (2008): Serie TV di 22 episodi – Regia: Sayo Yamamoto.
  • The Sacred Blacksmith (2009): Serie TV di 12 episodi – Regia: Masamitsu Hidaka.
  • House of Five Leaves (2010): Serie TV di 12 episodi – Regia: Tomomi Mochizuki.
  • The World God Only Knows (2010): Tre serie TV + OVA – Regia: Masato Takayanagi / Satoshi Osedo.
  • Deadman Wonderland (2011): Serie TV di 12 episodi – Regia: Koichi Hatsumi.
  • Sarai-ya Gojou (2010): Serie TV di 12 episodi – Regia: Tomomi Mochizuki.
  • SAMURAI FLAMENCO (2013): Serie TV di 22 episodi – Regia: Takahiro Omori.
  • Gangsta. (2015): Serie TV di 12 episodi – Regia: Koichi Hatsumi / Shuko Murase.

I lavori realizzati da Manglobe hanno lasciato un’impronta significativa nell’ambito dell’animazione giapponese, contribuendo alla crescita del settore anche attraverso le sfide affrontate durante la sua breve storia.

Scritto da Gennaro Marchesi