Recensione di ci sono volte: un viaggio emozionante tra parole e sentimenti

L’amicizia rappresenta uno dei legami più profondi e significativi che si possono instaurare nel corso della vita. In particolare, durante l’infanzia, questo legame assume una forma quasi indissolubile. Si crea una sintonia tale che i confini tra le due persone sembrano sfumare: ciò che appartiene a uno diventa parte dell’altro. Sebbene non manchino momenti di conflitto, questi vengono generalmente risolti rapidamente, spesso con un sorriso. L’albo illustrato di cui si discute in seguito esplora proprio questa tematica. Ci sono volte, scritto da Luigina Del Gobbo e illustrato da Francesca Carabelli, è pubblicato da Lapis Edizioni nel settembre 2025.

la storia di toto e lea

La narrazione segue le avventure di Toto e Lea, doppia figura centrale nella storia, due bambini legati da un’amicizia profonda. Le loro giornate sono caratterizzate dalla condivisione di esperienze: dalle risate ai silenzi, dalle scoperte alle paure, fino a qualche inevitabile litigio. A volte si trovano a voler affrontare molte attività contemporaneamente; altre volte preferiscono semplicemente rilassarsi senza fare nulla. Attraverso queste dinamiche, i due protagonisti iniziano a riflettere sulle loro possibilità e prospettive future, rendendosi conto della fortuna di avere un’amicizia così speciale.

testi e illustrazioni di alta qualità

Il racconto di Luigina Del Gobbo è intriso di sensibilità e umorismo. La struttura del libro ricorda quella dei classici testi per bambini, dove il titolo guida le varie situazioni vissute dai protagonisti. La scrittura fluida riesce a cogliere le emozioni tipiche della crescita personale attraverso la scoperta di sé e degli altri. Man mano che la trama si sviluppa, emergono chiaramente i tratti distintivi dei due bambini. Il conflitto presente nella narrazione non danneggia l’amicizia; al contrario, la fortifica ulteriormente.

Le illustrazioni create da Francesca Carabelli sono vivaci e colorate. Grazie alla sua creatività, riesce a realizzare immagini che riflettono perfettamente lo spirito della storia. Lo stile artistico offre un’immersione nei colori e nelle situazioni giocose dei protagonisti, creando un ambiente affascinante attorno a loro. I personaggi risultano immediatamente simpatici al lettore, accompagnandolo in questa dolce avventura.

valutazione finale – ci sono volte

Ci sono volte è un albo delicato che esplora il concetto di amicizia nella sua forma più pura. Si presta bene alla lettura condivisa in vari contesti: sia in casa che all’aperto o in classe. Attraverso illustrazioni accattivanti, il libro racconta in modo semplice ma efficace le esperienze vivaci dei protagonisti. Ogni pagina trasmette una sensazione allegra grazie all’interazione tra testo e immagini. Questo equilibrio magico riesce a catturare l’attenzione del lettore, portandolo a comprendere il significato profondo dell’amicizia.

Culminando nella sua essenza vibrante e colorata, Ci sono volte si presenta come una lettura dolce ed emozionante al tempo stesso. Questo albo illustrato affronta con leggerezza il complesso tema dell’amicizia infantile, evidenziando quel valore genuino spesso dimenticato nell’età adulta.

  • Toto
  • Lea
  • Lugina Del Gobbo (autrice)
  • Francesca Carabelli (illustratrice)
  • Lapis Edizioni (editore)
Scritto da Gennaro Marchesi