Demon slayer raggiunge 823 miliardi di yen diventando il film giapponese di maggior incasso

Contenuti dell'articolo

Il successo del film “鬼滅の刃 無限城編 第一章 猗窩座再来” ha raggiunto traguardi notevoli, con un’affluenza globale che ha superato i 67 milioni di spettatori e un incasso complessivo di 823 miliardi di yen. Questi risultati lo collocano al primo posto nella classifica storica dei film giapponesi a livello mondiale.

risultati eccezionali in giappone e all’estero

Fino al 22 settembre 2025, il film ha ottenuto in Giappone, durante i suoi 67 giorni di programmazione, oltre 23 milioni di spettatori e un incasso che supera i 341 miliardi di yen. A partire dal 12 settembre, la pellicola è stata distribuita anche in Nord America, dove ha fatto registrare per la prima volta due settimane consecutive al primo posto tra i film d’animazione giapponesi, accumulando più di 1 milione di dollari in incassi.

trama e origine

“鬼滅の刃” è basato sull’opera dell’autore Koyoharu Gotouge, pubblicata da Shueisha con una tiratura totale che supera i 220 milioni di copie. La storia segue le avventure del giovane Tanjiro Kamado, il quale si unisce ai membri della “Demon Slayer Corps” dopo aver perso la sua famiglia a causa dei demoni, cercando nel contempo di riportare sua sorella Nezuko alla normalità.

produzione e staff tecnico

L’animazione è realizzata da Ufotable, nota per il suo stile distintivo e l’attenzione ai dettagli. Il film fa parte di una trilogia dedicata alla saga “無限城編”, con il primo capitolo rilasciato il 18 luglio.

staff creativo

  • Regista: Haruo Sotozaki
  • Design dei personaggi: Akira Matsushima
  • Sviluppo della sceneggiatura: Ufotable
  • Editore musicale: Yuki Kajiura & Go Shiina
  • Titoli delle canzoni principali:
    • Aimer – “太陽が昇らない世界”
    • LiSA – “残酷な夜に輝け”

cast principale del film

  • Tanjiro Kamado: Natsuki Hanae
  • Nazuko Kamado: Akari Kitou
  • Zentitsu Agatsuma: Yoshitsugu Matsuoka
  • Kanao Tsuyuri: Reina Ueda
  • Kanao Tsuyuri: Reina Ueda

I risultati straordinari ottenuti fino ad oggi pongono questo titolo come uno dei più significativi nell’ambito dell’animazione giapponese contemporanea.

Scritto da Gennaro Marchesi