Demon slayer infinity castle vende 67 milioni di biglietti in tutto il mondo

Contenuti dell'articolo

Il fenomeno di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Infinity Castle continua a stupire il pubblico e la critica, segnando un importante traguardo nel panorama cinematografico. Il primo film della trilogia ha registrato vendite straordinarie, con oltre 67 milioni di biglietti staccati in tutto il mondo, generando incassi che superano gli 82 miliardi di yen, equivalenti a circa 568 milioni di dollari. Questo successo è stato particolarmente evidente negli Stati Uniti e in Giappone.

incassi globali e record

In particolare, il film ha venduto circa 8,91 milioni di biglietti negli Stati Uniti, raggiungendo un guadagno superiore ai 100 milioni di dollari, mentre in Giappone i biglietti staccati ammontano a oltre 23 milioni, con introiti che superano i 34 miliardi di yen (circa 236 milioni di dollari) dopo soli 67 giorni dalla sua uscita.

performance al box office

Recenti dati riportano che il film ha incassato circa 4,6 milioni di dollari venerdì, seguiti da oltre 7 milioni sabato e quasi 5,4 milioni domenica. Questo porta il totale degli incassi statunitensi a oltre 104 milioni di dollari, rendendolo il film d’animazione più redditizio mai realizzato nel paese.

successo in giappone

Dopo 60 giorni nelle sale giapponesi, la pellicola ha totalizzato più di 33 miliardi di yen (circa 224 milioni di dollari) e si posiziona come la seconda pellicola più redditizia nella storia del Giappone, superando titoli iconici come Spirited Away.

confronto con altri film

  • Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba – The Movie: Mugen Train
  • Spirited Away
  • Pokémon: The First Movie

creatori e contributori

La direzione del film è affidata a Haruo Sotozaki, con lo studio animato ufotable coinvolto anche nella scrittura della sceneggiatura. Le colonne sonore sono state curate da artisti rinomati come Aimer e LiSA.

  • Aimer – “Taiyō ga Noboranai Sekai”
  • LiSA – “Zankoku no Yoru ni Kagayake”

L’interesse per questa trilogia non accenna a diminuire, confermando l’impatto duraturo della saga nel mondo dell’animazione giapponese.

Scritto da Gennaro Marchesi