I peggiori anime dell’estate 2025

Contenuti dell'articolo

La stagione anime estiva del 2025 ha presentato numerosi titoli di grande qualità, ma non sono mancati anche alcuni lavori che hanno deluso le aspettative. La seguente lista include le serie ritenute meno riuscite dall’editoriale, caratterizzate da personaggi poco affascinanti e trame ripetitive.

7. Nyaight of the Living Cat

Questa serie tenta di esplorare un’idea divertente: cosa succederebbe in caso di apocalisse zombie con gatti? Purtroppo, il concetto non riesce a sostenere l’intera durata dei dodici episodi. La trama si ripete frequentemente senza sviluppare nuovi spunti, portando a una visione noiosa.

  • Personaggi privi di profondità
  • Umorismo stantio
  • Poca varietà nelle situazioni

6. Apocalypse Bringer Mynoghra

Sebbene non presenti valori misogini evidenti, Apocalypse Bringer Mynoghra è risultato blandamente dimenticabile e privo di ritmo narrativo avvincente. I personaggi appaiono statici e la trama si muove lentamente, rendendo difficile mantenere l’interesse dello spettatore.

  • Trama prevedibile
  • Mancanza di sviluppo dei personaggi
  • Troppa attenzione ai meccanismi ludici senza approfondimento narrativo

5. Uglymug, Epicfighter

L’archetipo dell'”uomo brutto ma buono” viene affrontato con poca originalità in questa serie che prometteva riflessioni più profonde sulla società ma finisce per risultare piatta e priva di significato reale.

  • Narrativa poco coinvolgente
  • Difficoltà a sviluppare relazioni significative tra i personaggi
  • Tentativi umoristici inefficaci e ripetitivi

4. Watari-kun’s Is About to Collapse

This anime presents an overwhelming amount of character backstories without effectively developing them, leading to unauthentic interactions and unaffordable romantic entanglements that fail to engage the audience.

3. Tougen Anki

Inefficienza narrativa e cliché stantii caratterizzano Tougen Anki , rendendolo un’opera scialba e priva di originalità che fatica a mantenere l’attenzione dello spettatore lungo l’intero arco della stagione.

2. Solo Camping for Two

Scritto da Gennaro Marchesi