Jujutsu kaisen modulo: il sequel rivela la trama dimenticata della serie principale

il sequel di jujutsu kaisen: modulo
Il manga di Jujutsu Kaisen, creato da Gege Akutami, ha recentemente dato vita a un nuovo capitolo intitolato Modulo. Questo sequel si concentra sulle avventure dei giovani stregoni Yuta e Maki, i nipoti dei protagonisti precedenti, mentre affrontano una minaccia rappresentata da alieni.
sviluppo della trama in modulo
Dopo la pubblicazione dei primi due capitoli, Modulo ha sorpreso i lettori riportando alla luce una delle sotto-trame più enigmatiche dell’arco narrativo del Culling Game. Questa trama secondaria coinvolge l’incontro tra Kenjaku e il governo degli Stati Uniti, che culmina in un’invasione militare del Giappone. Tale evento costituisce il contesto principale della storia, evidenziando le tensioni politiche tra Giappone, America e Simuriani.
l’irrisolta questione militare
Sebbene questa sotto-trama non fosse direttamente collegata alla narrazione principale focalizzata su Sukuna e Kenjaku, Modulo la esplora in modo avvincente. Definita dai fan come una sottotrama militare, essa emerge nel cuore dell’arco del Culling Game, precisamente nei capitoli 200 e 201. In questi episodi, Kenjaku rivela al governo statunitense l’esistenza degli stregoni e degli spiriti maledetti.
- Kanjaku
- Sukuna
- Yuji
- I Simuriani
- I cittadini giapponesi coinvolti nel traffico di energia maledetta
- I membri del governo americano
- Tengen
- I diplomatici giapponesi
- I protagonisti Yuka, Maru e Tsurugi
sviluppi futuri nella trama di modulo
Nell’apertura del primo capitolo di Modulo, i Simuriani sono costretti a condurre trattative diplomatiche con il Giappone anziché con gli Stati Uniti. Il secondo capitolo introduce il Trattato di Kyoto sul Paranormale, stabilito sei anni dopo la morte di Sukuna. Questo accordo conferisce al Giappone la piena autorità sulle questioni paranormali e regola anche le relazioni diplomatiche con gli alieni.
L’emergere di questo trattato è una diretta conseguenza delle azioni intraprese da Kenjaku durante il suo Culling Game. Inoltre, viene rivelato che i cittadini giapponesi continuano a essere sfruttati per ottenere energia maledetta.
difficoltà nei rapporti internazionali con i simuriani
Nella narrazione si scopre che qualsiasi errore nelle relazioni con i Simuriani potrebbe scatenare un conflitto aperto. Le sorti del mondo intero dipendono quindi dalle decisioni prese dai giovani protagonisti Yuka, Maru e Tsurugi.
- Cittadini giapponesi sfruttati per energia maledetta
- Tensioni geopolitiche tra Giappone e Stati Uniti
- Piano strategico di Kenjaku per l’invasione
- Punti critici nei colloqui diplomatici