Recensione di midnight murder club: un gioco coinvolgente al buio

La presenza di Playstation Productions LLC e Sony Interactive Entertainment è spesso associata a produzioni di grande rilievo. Il loro recente progetto, Midnight Murder Club, rappresenta un tentativo di esplorare nuove strade nel panorama videoludico. Questa opera, sviluppata da Velan Studios, si propone di offrire un’esperienza diversa dal solito.
caratteristiche del gioco
Definire Midnight Murder Club può risultare complesso. Le immagini potrebbero suggerire un gioco sparatutto in prima persona (FPS), ma in realtà si tratta di un party game. La visuale in prima persona e la presenza di armi possono trarre in inganno; l’intento del team newyorkese è quello di enfatizzare l’interazione tra i giocatori, come evidenziato dalla limitata disponibilità di armi e munizioni.
il contesto di gioco
Il vero protagonista del titolo è l’oscurità. I giocatori sono immersi nella Wormwood Manor, una villa grande e buia, dove si muovono armati con un revolver, un coltello e una torcia. Il contrasto tra luce e buio gioca un ruolo cruciale: accendere la torcia consente di orientarsi meglio ma rende vulnerabili agli attacchi degli avversari; spegnerla offre maggiore sicurezza ma limita drasticamente la visibilità.
modalità di gioco disponibili
Le modalità offerte non sono molteplici. In singolo, vi è solo il turno denominato Turno di notte, dove si può giocare con un amico o contro bot per affrontare ondate nemiche. Nel multiplayer, invece, le opzioni aumentano con varianti come:
- Ladro nella notte: ogni squadra deve raccogliere tesori da depositare in forzieri.
- Cacciatori di teste: una squadra deve distruggere teschi mentre le altre cercano di impedirlo.
- Carte Jolly: deathmatch a squadre con carte che alterano le regole della partita.
difficoltà nel multiplayer online
Il comparto online presenta notevoli problematiche. La scarsità dei giocatori comporta lunghe attese per trovare partite; inoltre, il tasso elevato di abbandoni porta a sessioni sbilanciate tra i partecipanti. Per mitigare questa situazione, gli sviluppatori hanno introdotto un guest pass che consente a cinque amici di unirsi senza acquistare il gioco.
sintesi finale sul titolo
L’iniziativa di Playstation Productions LLC, purtroppo, non ha raggiunto risultati soddisfacenti. Nonostante gli sforzi profusi da Velan Studios, Midnight Murder Club risulta monotono e facilmente dimenticabile a causa della limitata varietà dei contenuti (una sola mappa e poche modalità) e della bassa affluenza dei giocatori. Il prezzo accessibile di 9,99 € potrebbe attrarre alcuni utenti per serate alternative; Includerlo tra i titoli gratuiti su PlayStation Plus avrebbe potuto incrementarne la popolarità. Si auspica che vengano rilasciati futuri aggiornamenti gratuiti per migliorare l’esperienza complessiva del titolo.