Homura: il visual novel dei crimson warriors arriva in occidente nel 2026

annuncio del videogioco Homura: The Crimson Warriors

Il mondo dei videogiochi si arricchisce con il lancio di Homura: The Crimson Warriors, una visual novel sviluppata da Idea Factory International, che sarà disponibile in Occidente sia in formato fisico che digitale per la console Nintendo Switch nel 2026. Questo titolo è stato presentato attraverso un trailer annunciato, che include la canzone di apertura “Flaming” interpretata da Rico Sasaki.

caratteristiche del gioco

Homura: The Crimson Warriors presenta meccaniche innovative come la Energy Reading, utile per rilevare l’affetto e il livello di interesse dei cinque personaggi romantici. Inoltre, il gioco utilizza rotoli ninja che rappresentano la linea temporale della storia e un sistema di classificazione ninja. La versione giapponese del gioco avrà audio originale affiancato da sottotitoli in inglese.

trama della visual novel

La narrazione si svolge quattordici anni dopo la Battaglia di Sekigahara, un evento storico che ha diviso il Giappone. Il governo Tokugawa sta tramando per eliminare il clan Toyotomi, considerato una minaccia persistente. In risposta a tale situazione, il clan Toyotomi decide di affrontare i Tokugawa direttamente, utilizzando il Castello di Osaka come roccaforte.

Citazione:
“Un appello al supporto è stato inviato ai daimyo in tutto il paese e solo pochi hanno risposto. Uno di questi valorosi guerrieri era Nobushige Sanada, secondo figlio della famiglia Sanada, confinato a Mt. Kudo dopo la battaglia.”

Nobushige fugge da Mt. Kudo insieme ai Sanada Ten Braves, dieci ninjas che lo servono anche dopo l’esilio. A ostacolarli ci sono gli Ura Yagyu, un gruppo di assassini al servizio dello shogunato e temibili guerrieri misteriosi.

personaggi principali

  • Nobushige Sanada
  • Sanada Ten Braves
  • Ura Yagyu
  • Toyotomi Clan
  • Tokugawa Shogunate

In conclusione, questo titolo rappresenta l’ultimo capitolo dell’epoca degli Stati Combattenti ed esplora i legami e lo stile di vita condivisi tra Nobushige Sanada e i suoi alleati riuniti attorno al Castello di Osaka.

Scritto da Gennaro Marchesi