Un misantropo insegna a una classe di semi-umani: trailer e informazioni sull’anime

Contenuti dell'articolo

Recentemente è stato rilasciato un trailer promozionale che presenta il cast e lo staff principale dell’anime A Misanthrope Teaches a Class for Demi-Humans (Jingai Kyōshitsu no Ningen-girai Kyōshi: Hitoma-sensei, Watashi-tachi ni Ningen o Oshiete Kuremasu ka……?). Questo progetto è pubblicato dall’editore Kadokawa.

adattamento della light novel

L’opera in questione rappresenta l’adattamento dell’omonima light novel, che segna il debutto come autore del VTuber Kurusu Natsume. La serie è prevista per il lancio a gennaio 2026. Nel frattempo, gli illustratori della novel originale, Sai Izumi, e il disegnatore della versione manga, Atsu Benino, hanno creato delle illustrazioni celebrative.

trama principale

Il protagonista, Rei Hitoma, è un ex insegnante che ha sviluppato una profonda misantropia a causa di traumi passati. Dopo due anni di inattività, accetta un nuovo incarico in una scuola isolata nella natura, con la speranza di vivere serenamente. Il suo primo giorno si rivela sorprendente quando incontra uno studente con orecchie da animale. Scopre così che la sua nuova scuola ospita “demi-umani”, esseri non completamente umani desiderosi di diventarlo. Da questa situazione scaturisce una dinamica interessante: un uomo che disprezza l’umanità si trova ad insegnare agli altri cosa significhi essere “umani”.

cast principale dell’anime

Il cast principale include:

  • Toshiki Masuda, nel ruolo di Rei Hitoma, nuovo insegnante all’istituto Shiranui per demi-umani;
  • Sora Amamiya, nei panni di Kyika Minazuki, una sirena desiderosa di diventare umana;
  • Saori Oonishi, come Isaki Oogami, una licantropa in cerca della sua umanità;
  • Maria Naganawa, nel ruolo di Sui Usami, una ragazza-coniglio con un debito verso un umano gentile;
  • Rui Tanabe, infine come Tobari Haneda, una ragazza-Mozu aspirante musicista.

dettagli sulla produzione e sullo staff tecnico

L’anime è prodotto dallo studio Asread, diretto da Akira Iwanaga (già noto per il suo lavoro su Arifureta). La sceneggiatura porta la firma di Katsuhiko Takayama, mentre il character design è curato da Maiko Okada.

ruoli aggiuntivi nello staff tecnico

Nella produzione figurano anche:

  • Assistenti al character design: Hidetsugu Hirayama, Kanako Watanabe, Chika Kojima
  • Direzione artistica: Yoh Fujisawa
  • Colorazione chiave: Chisato Shioda
  • Editore: Junichi Itou
  • Regia del suono: Tomohiko Yaginuma
  • Zack Promotion con musiche di Makoto Miyazaki.

sviluppo della light novel e adattamenti

L’opera originale ha fatto la sua comparsa nel 2022 ed è giunta al quarto volume. Anche l’adattamento manga ha esordito nel 2022 sulla rivista Shounen Ace, ma si è concluso a luglio dello stesso anno al quarto volume.

Fonte Consultata:
Anime News Network

Scritto da Gennaro Marchesi