La la la love song di kubota toshinobu si trasforma in un video animato emozionante

Contenuti dell'articolo

tv anime “let’s play”: una nuova avventura in arrivo

Il webcomic di grande successo, “Let’s Play”, si prepara a debuttare come anime con il titolo “Let’s Play: Quest da Rimanere nella Mia Vita”. La prima trasmissione è prevista per il 1° ottobre 2025 su Fuji TV e altre emittenti. Questo adattamento promette di catturare l’attenzione del pubblico, unendo elementi di intrattenimento e una colonna sonora coinvolgente.

trama e protagonisti

La storia segue le vicende di Sam Young, una giovane aspirante game designer di 22 anni che ha sempre evitato relazioni con uomini. Ambientata a Los Angeles, la narrazione esplora il suo percorso emotivo mentre interagisce con tre uomini, sfidando le sue paure e aprendosi al mondo dell’amore.

sviluppo del personaggio

Il personaggio principale, Sam, è interpretato dalla nota doppiatrice Kana Hanazawa. Attraverso esperienze personali legate a amore, lavoro e famiglia, la protagonista affronta scelte significative che la porteranno verso una crescita personale profonda.

musica e produzione

L’anime avrà come tema principale due brani del celebre artista giapponese Toshinobu Kubota: l’apertura sarà affidata a “1, 2, Play” mentre la chiusura sarà rappresentata da “Left & Right“. Il primo video musicale rilasciato è dedicato alla canzone “LA・LA・LA LOVE SONG“, in cui appaiono Sam e il famoso streamer Marshall.

dettagli sulla produzione

  • Regista: Daiki Tomiyasu
  • Soggetto: Leeanne M. Krecic (Mongie)
  • Doppiatori principali:
    • Kana Hanazawa: Sam Young
    • Kai Tsuchiya: Marshall Law
    • Youichi Nakamura: Charles Jones
    • Toshiyuki Morikawa: Link Hudson

dove vedere l’anime “let’s play”

L’anime sarà disponibile su diverse piattaforme streaming dal 2 ottobre, con episodi settimanali pubblicati ogni giovedì. Gli appassionati sono invitati a seguire le avventure di Sam Young e dei suoi amici nel loro viaggio attraverso il mondo dei videogiochi e delle relazioni umane.

Scritto da Gennaro Marchesi