Li’l miss vampire: recensione del volume 1 del manga

Il mondo degli anime ha visto un’ampia varietà di opere che presentano protagonisti vampirici, spaziando dai classici cult come Vampire Hunter D e Hellsing, fino a titoli più recenti e apprezzati come Call of the Night. Tra le nuove proposte, si segnala l’adattamento anime di Li’l Miss Vampire Can’t Suck Right, atteso per la stagione autunnale del 2025, che presenta elementi narrativi curiosi e stravaganti.

li’l miss vampire can’t suck right: trama e personaggi

Li’l Miss Vampire Can’t Suck Right segue le disavventure di Luna, una giovane vampira che affronta le sfide della vita scolastica. Nonostante il suo aspetto affascinante da studentessa con capelli platino e uno stile unico, Luna è caratterizzata da una fame insaziabile di dolci piuttosto che dal desiderio di succhiare sangue. La sua incapacità di nutrirsi in modo tradizionale la rende un personaggio comico e originale.

il contesto scolastico e i compagni di classe

Nella scuola frequentata da Luna, nessuno sembra preoccuparsi della sua natura vampirica. La sua principale preoccupazione è quella di non essere giudicata dai compagni per la sua incapacità di nutrirsi correttamente. La storia ruota attorno alla sua interazione quotidiana con Ootori, il suo “sacca-blood” preferito, e Eiko Sakuma, un’altra figura importante nella narrazione.

dettagli comici ed estetica dell’opera

L’umorismo dell’opera è prevalentemente leggero, con situazioni esilaranti legate al rapporto tra Luna e Ootori. Le illustrazioni sono semplicistiche ma occasionalmente arricchite da dettagli artistici più elaborati. Il design dei personaggi è accattivante, specialmente nella versione chibi di Luna, che potrebbe conquistare il pubblico nel futuro adattamento anime.

personaggi principali

  • Luna – protagonista vampirica con una personalità adorabile ma disfunzionale.
  • Ootori – compagno umano che diventa oggetto delle attenzioni alimentari di Luna.
  • Eiko Sakuma – secondaria figura femminile nel racconto.

Sebbene la storia non sia particolarmente profonda o complessa, offre momenti divertenti che potrebbero attrarre gli spettatori. L’attesa per l’adattamento anime promette quindi un’esperienza visiva intrigante per i fan del genere.

Scritto da Gennaro Marchesi