Dragon Ball Genkishin: recensione del gioco della squadra

Negli ultimi anni, il panorama dei giochi strategici in tempo reale ha visto un incremento significativo di titoli. La scelta di Dragon Ball di unirsi a questa tendenza è sorprendente, considerando la popolarità del franchise. Un gioco che combina elementi di combattimento e strategia in team, con opzioni di cooperazione su più piattaforme e crossplay, rappresenta un’opportunità interessante per gli sviluppatori GANBARION e i publisher Bandai Namco. L’obiettivo è stato quello di perfezionare la formula prima di lanciarsi in questo nuovo contesto videoludico.
meccaniche di gioco dinamiche
Durante le partite, l’azione si presenta come vivace e coinvolgente. Il gameplay ricorda il classico “cattura la bandiera”, dove è necessario distruggere le basi avversarie all’interno di arene fisse. Le basi sono rappresentate dai Dio della Distruzione dell’anime Dragon Ball Super. Per vincere, bisogna sconfiggere tutti i Dei della Distruzione avversari e rubare il loro Dragon Ball. Questi Dei hanno una propria salute e possono essere attaccati solo quando Lord Zeno li incapacita.
strategia e progressione nel gioco
Contrariamente alle aspettative iniziali, non ci si trova a dover attendere passivamente per attaccare gli Dei nemici. Durante le partite è possibile combattere contro nemici minori come robot per guadagnare esperienza e salire di livello. Ogni match inizia a un livello base, ma eliminando i grunts o attaccando altri giocatori si ottengono miglioramenti significativi nelle statistiche e nelle abilità.
- Aumento della salute
- Miglioramento della potenza degli attacchi
- Accesso a mosse speciali o trasformazioni
squadra e collaborazione essenziali
L’aspetto fondamentale del gioco è il lavoro di squadra; senza una buona cooperazione tra i membri del team, risulta difficile ottenere vittorie. Alcuni personaggi mostrano chiaramente superiorità rispetto ad altri, rendendo il bilanciamento delle squadre una questione importante da considerare durante le partite.
differenze tra i personaggi
I personaggi sono suddivisi in classi diverse e dotati di guardiani che possono influenzare le dinamiche del gioco. Personaggi come Vegeta e Goku possono raggiungere lo stato di Super Saiyan aumentando notevolmente la loro forza, mentre altri come Buu possiedono mosse debilitanti che possono risultare decisive durante gli scontri.
- Vegeta
- Goku
- Buu
- Dabura
- Kale
Dal punto di vista estetico, il titolo presenta alcune lacune evidenti: sebbene il gameplay sia fluido, i modelli dei personaggi appaiono poco curati nei dettagli ravvicinati. Anche se vi è un tentativo con l’uso del cel shading, le texture risultano poco vive.
audio ed esperienza complessiva
Sotto il profilo sonoro, la colonna sonora offre effetti distintivi tipici dei giochi legati a Dragon Ball, anche se la mancanza di doppiaggio completo limita l’immersione nel mondo ludico. Nonostante ciò, per gli appassionati del genere potrebbe rivelarsi un’esperienza divertente grazie alla dinamicità delle partite.
- Efficiente sistema di matchmaking rapido
- Azione continua senza tempi morti
- Semplicità nell’accesso ai nuovi match
Anche se ci sono aspetti positivi nel gameplay stesso, permangono interrogativi sulla longevità del titolo al momento della sua uscita.