Giapponese horror: il fantasma senza gambe diventa un action figure di maruyama okyo

Contenuti dell'articolo

Un’importante novità nel mondo delle action figure è rappresentata dalla recente realizzazione della figura ispirata all’opera “幽霊図” (Yūrei-zu) dell’artista giapponese Maruyama Ōkyo, risalente al periodo Edo. Questa creazione fa parte della serie di action figure “figma” e costituisce il nono capitolo della linea “Table Museum”, attualmente disponibile per la prenotazione presso il rivenditore online AmiAmi.

figma: l’interpretazione dell’opera di Maruyama Ōkyo

La figura “figma 円山応挙作 幽霊図” trae ispirazione dall’illustrazione che ha segnato un punto di riferimento nella storia dell’arte giapponese, considerata una delle prime rappresentazioni di fantasmi senza gambe. Questo modello è caratterizzato da un design meticoloso e dettagliato, capace di catturare l’essenza inquietante e affascinante del soggetto originale.

Dettagli sulla figura

La nuova creazione presenta la possibilità di sostituire alcuni elementi per ricreare diverse versioni del fantasma descritto nell’opera. Inoltre, è inclusa una cornice dedicata che consente di esporre la figura come se fosse stata appena estratta da un dipinto, offrendo così un’esperienza visiva unica.

Specifiche tecniche

  • Prezzo: 8.250 yen (IVA inclusa)
  • Prenotazioni: Disponibili su AmiAmi
  • Data di uscita: Prevista per luglio 2026
  • Dimensioni: Altezza approssimativa di 150 mm (non in scala)
  • Materiale: PVC e ABS
  • Cornice inclusa: Sì, per esposizione artistica

L’importanza della serie Table Museum

“Table Museum” si distingue per la sua capacità di trasformare opere d’arte iconiche in action figure collezionabili. Tra le opere già reinterpretate ci sono classici come “Il pensatore” di Rodin, “Venere di Milo” e “David” di Michelangelo.

Eredità culturale e innovazione

L’integrazione tra arte tradizionale giapponese e modernità attraverso queste figure offre agli appassionati un modo nuovo per esplorare e apprezzare il patrimonio culturale nipponico.

Soggetti illustri nella serie

  • “Il pensatore” – Auguste Rodin
  • “Venere di Milo”
  • “David” – Michelangelo
Scritto da Gennaro Marchesi