A tavola come un supereroe in meals to astonish: ricette e idee sorprendenti

L’Universo Marvel si appresta a lanciare una nuova proposta culinaria con Meals To Astonish, un one-shot che sarà disponibile il 3 dicembre. Questo progetto innovativo promette di fondere supereroi e alta cucina in un modo mai visto prima. Scritto da Steve Orlando e illustrato da Ken Niimura, con la copertina creata da Giuseppe Camuncoli, rappresenta un esperimento unico nel suo genere, combinando azione e gastronomia in puro stile Marvel.
trama principale di meals to astonish
Il fulcro della narrazione è costituito dal critico gastronomico del Daily Bugle, Chet Chekowski, insieme al fotografo Peter Parker, entrambi diretti verso l’inaugurazione di un ristorante d’élite nel cuore di New York. La festa viene interrotta dall’improvvisa irruzione di Rhino, costringendo Spider-Man e i suoi alleati a intervenire per salvare sia l’evento che… la cena.
riferimenti al mondo reale nel personaggio di chet chekowski
Il nome del protagonista Chet Chekowski sembra essere ispirato a C.B. Cebulski, attuale Editor-in-Chief di Marvel Comics e creatore del blog culinario Eataku. Questa scelta suggerisce un legame personale nella concezione del personaggio.
novità nell’appendice: t.e.s.t. kitchen infinity comic
A completamento dello speciale, si segnala la prima pubblicazione cartacea della serie digitale T.E.S.T. Kitchen Infinity Comic, originariamente debuttata nel 2022. Scritta dallo chef stellato Michelin Paul Eschbach e illustrata da E.J. Su, questa storia segue le vicende della chef Anna Ameyama, il cui sogno di gestire un food truck viene distrutto durante uno scontro con Iron Man.
Dopo aver assaggiato i piatti devastati dall’incidente, Tony Stark decide di assumere Anna come sua chef personale. La serie offre anche ricette autentiche create da Eschbach, permettendo ai lettori di “mangiare come un Avenger” direttamente a casa propria.
jeff the land shark: una star in cucina
Nell’ambito di Meals To Astonish, trova spazio anche il popolare personaggio Jeff the Land Shark. Con il suo spin-off “Jeff’s Table“, i lettori potranno esplorare l’appetito del più adorabile supereroe Marvel mentre combina disastri in cucina, aggiungendo una nota leggera all’albo grazie al suo fascino irresistibile.
dichiarazioni dello sceneggiatore steve orlando
Steve Orlando , con esperienza pregressa nel settore dei vini e spirits prima dell’ingresso nei fumetti, ha descritto questo progetto come “un momento perfetto di kismet”. Ha sottolineato quanto fosse impossibile rinunciare all’opportunità di scrivere un’avventura per Spider-Man ambientata nel mondo della gastronomia, evidenziando così l’unione delle sue due passioni principali.
- Chet Chekowski (critico gastronomico)
- Peter Parker (fotografo)
- Spi…er-Man (supereroe)
- Tony Stark (Iron Man)
- An…na Ameyama (chef protagonista)
- P..aul Eschbach (autore delle ricette)
- E.J. Su (illustratore)
- Jeff the Land Shark (personaggio secondario)
- T.E.S.T. Kitchen Infinity Comic (serie digitale)
- C.B. Cebulski (ispirazione per Chet Chekowski)
- M..eals To Astonish (one-shot speciale)
- @Marvel Rivals (spin-off associato)