Hunter x hunter: recensione del gioco nen impact

Hunter X Hunter: Nen Impact si presenta come un’esperienza di gioco frenetica e coinvolgente nel genere dei picchiaduro. La combinazione di elementi moderni e classici potrebbe risultare difficile da apprezzare per un pubblico più ampio. La recensione ha subito un ritardo, ma questo ha permesso di risolvere alcune problematiche chiave riscontrate al lancio.
meccaniche di gioco
Il titolo è un picchiaduro 3v3 nel formato tag, simile a Marvel Versus CAPCOM e Dragon Ball Fighterz. I giocatori formano una squadra di tre personaggi e devono ridurre a zero la salute degli avversari prima dello scadere del tempo. Il personaggio principale è in prima linea, mentre gli altri possono essere chiamati in assistenza o sostituiti durante le combo.
controlli e combo
I comandi includono quattro pulsanti per attacchi e speciali, insieme a una barra super per attivare effetti vari. La familiarità con i picchiaduro rende facile l’apprendimento delle combo anche senza molta pratica. Il sistema di combo è generoso, permettendo ai giocatori di esplorare diverse possibilità creative.
innovazioni e semplificazioni
Nen Impact si distingue per l’assenza di input complessi per le mosse speciali; queste sono attivate tramite un unico pulsante denominato Arts button. Questa scelta non è unica nel panorama videoludico moderno, ma qui è obbligatoria, senza opzioni alternative.
sistema di auto-combo
Prenotando uno dei tasti superiori mentre si preme uno dei pulsanti frontali, il gioco attiva automaticamente una combo efficace senza sforzo. Nonostante ciò, la varietà dei comandi può risultare confusa poiché ogni pulsante ha molteplici funzioni legate a specifiche direzioni.
aspetti visivi e contenuti
Nen Impact, purtroppo, non offre una presentazione all’altezza del prezzo richiesto. I modelli dei personaggi appaiono rigidi e le texture piuttosto piatte. Le ambientazioni mancano di vivacità e non riescono a ricreare l’atmosfera dell’universo Hunter X Hunter.
La modalità storia consiste principalmente in immagini statiche accompagnate da brevi testi; le battaglie sono poco impegnative e servono più come tutorial che come narrazione vera e propria.
dimensione del roster e supporto online
L’aspetto più critico riguarda il numero limitato di personaggi disponibili al lancio: solo 16 combattenti. Sebbene possa sembrare accettabile per un picchiaduro tradizionale, risulta insufficiente per garantire varietà nelle formazioni delle squadre.
- Ash Ketchum (Ash)
- Kakashi Hatake (Kakashi)
- Saitama (Saitama)
- Naruto Uzumaki (Naruto)
- Sasuke Uchiha (Sasuke)
- Luffy D. Monkey (Luffy)
- Zoro Roronoa (Zoro)
- Saitama (One Punch Man)
- Eren Yeager (Eren)
- Deku Izuku Midoriya (Deku)
difficoltà nella comunità competitiva
Mancando della funzionalità crossplay e con una scena competitiva debole, il titolo rischia di avere una base utenti ristretta che potrebbe diminuire ulteriormente nel tempo.
Nen Impact, pur offrendo meccaniche divertenti ed esperienze online migliorate grazie al rollback netcode aggiornato, soffre comunque per la scarsità di contenuti single-player e la qualità generale della presentazione. Sebbene ci siano elementi interessanti da esplorare, sarà difficile attrarre nuovi giocatori in assenza di una comunità robusta.
- Mancanza di contenuti single-player significativi;
- Pochissimi personaggi disponibili inizialmente;
- Difficoltà nell’attrarre nuovi giocatori;
Nen Impact, dunque, rappresenta un’opportunità intrigante ma sfida i giocatori ad investire tempo nella costruzione della sua comunità dall’inizio.