Guida per lavorare nell’industria del manga americano ad anime nyc

opportunità nel settore manga ad anime nyc 2025
Il Anime NYC 2025 ha registrato la partecipazione di circa 148.000 visitatori, molti dei quali sono interessati a intraprendere una carriera nel mondo del manga. Durante l’evento, si sono svolti numerosi panel dedicati alla costruzione di carriere, con domande frequenti come “Come ho trovato lavoro qui?”. Gli eventi relativi alle carriere si sono sviluppati su due percorsi distinti: uno incentrato sulle opportunità professionali legate alla pubblicazione di manga giapponesi negli Stati Uniti e l’altro per aspiranti artisti di fumetti che desiderano creare opere originali in lingua inglese.
diverse strade nel settore editoriale
Un panel sponsorizzato da Kodansha, intitolato “Più di un modo per entrare nel mondo del manga”, moderato da T.J. Verentini, ha visto la partecipazione di esperti provenienti da varie case editrici. Tra i relatori figuravano:
- Lydia Nguyen (assistente editor presso Abrams)
- Shirley Fang (responsabile produzione presso Kodansha)
- Mark de Vera (responsabile vendite e marketing presso Yen Press)
- Ricky Uy (fondatore di Komodo)
- Morgan Perry (responsabile marketing presso Square Enix Manga)
Ciascun relatore ha condiviso il proprio percorso professionale unico. Ad esempio, De Vera ha lavorato nel settore del manga per tutta la vita adulta, mentre Uy è passato dall’industria dei videogiochi al digitale del manga.
competenze richieste e networking
I relatori hanno sottolineato l’importanza delle competenze acquisite in esperienze lavorative precedenti e della rete di contatti. È emerso che le posizioni editoriali richiedono conoscenze linguistiche giapponesi per esaminare le licenze potenziali, mentre altre posizioni non presentano tali requisiti. L’esperienza nelle librerie è molto apprezzata nell’editoria.
lavorare nell’industria del manga con yen press
Il panel “Yen Press Presents: Working in the Manga Industry” ha approfondito i vari ruoli all’interno dell’editoria manga. I relatori hanno descritto compiti specifici come:
- Editore: responsabile finale dell’aspetto visivo dei libri.
- Editore assistente alla produzione: gestisce i tempi e assicura che le modifiche siano implementate.
- Disegnatore senior: incaricato della progettazione delle copertine.
- Pannello marketing e pubblicità: promuove i libri attraverso media e influencer.
scrittrici e artisti nel mondo del manga
A chi desidera creare il proprio manga è stata offerta una panoramica sui programmi Kodansha Originals. Fawn Lau, direttore creativo della pubblicazione originale presso Viz, ha parlato dello sviluppo del processo creativo dal concetto iniziale fino all’arte finale. Sono stati consigliati alcuni testi fondamentali sul tema, tra cui:
- Manga Techniques by Dr. Mashirito
- The Shonen Jump Guide to Making Manga
- Manga in Theory and Practice di Hirohiko Araki
sottolineare l’importanza dell’originalità
I programmi Kodansha Originals e One-Shots, aperti a nuove proposte, cercano opere caratterizzate da originalità e personaggi ben definiti. È fondamentale evitare imitazioni evidenti delle opere esistenti per attrarre lettori.
Durante il panel “Creating Your Lane in Comics and Manga”, diversi autori ed artisti hanno condiviso le proprie esperienze nella pubblicazione tradizionale e indipendente.
difficoltà nella pubblicazione in giappone
Sebbene sia più difficile far pubblicare un OEL (Original English-Language) manga in Giappone, ci sono esempi positivi come Devil’s Candy . Ciò dimostra che è possibile avere successo anche se non comune.
In conclusione, il panorama competitivo per creare un proprio manga richiede impegno costante e una strategia ben definita per raggiungere il successo desiderato.