Dentro shonen jump: conversazione con il direttore editoriale

l’importanza dell’innovazione nel manga di Weekly Shonen Jump
La ricerca di novità è un elemento fondamentale per il successo dei manga pubblicati su Weekly Shonen Jump. Durante un panel all’Anime NYC, moderato da Deb Aoki e presentato dalla Japan Foundation, l’attuale Editor-in-Chief, Yū Saitō, ha sottolineato la sua costante ricerca di “qualcosa di nuovo”. Saito, che ha iniziato la sua carriera presso Shueisha nel 2005 e ha assunto il ruolo di Editor-in-Chief nel 2024, è aperto a diverse interpretazioni del concetto di novità.
la definizione di novità secondo i lettori
Alcuni lettori potrebbero mettere in discussione quanto siano realmente “nuove” alcune delle opere più celebri. Un esempio è stato fornito da Saito quando ha menzionato la reazione internazionale al primo capitolo di Kagurabachi, inizialmente accolto con ironia per il suo aspetto generico. Si tratta della prima serie in corso per l’autore Takeru Hokazono, il che rappresenta un chiaro esempio della capacità di Jump di scoprire e promuovere nuovi talenti.
il processo editoriale e le responsabilità
Nella pubblicazione di nuove serie, Weekly Shonen Jump si distingue per mettere in evidenza queste opere sulla copertina, una pratica che Saito considera unica in Giappone. La priorità rimane quella di sostenere i nuovi creatori piuttosto che massimizzare i profitti immediati. Questa filosofia è così radicata nella cultura della rivista che Saito prevede continuerà anche nei prossimi cento anni.
- Yū Saitō – Editor-in-Chief
- Takeru Hokazono – Ospite ad Anime NYC
- Eiichiro Oda – Artista noto per One Piece
- Taiyo Matsumoto – Autore del manga Tokyo These Days
- Hideaki Soraichi – Creatore di Gin Tama
il ruolo degli editor nel mondo del manga
Lavorare come editor nel settore del manga comporta molteplici responsabilità. Gli autori hanno spesso scadenze serrate e gli editor devono garantire il rispetto delle tempistiche. Questo porta a una rappresentazione negativa degli editor nelle opere sul settore, qualcosa che rattrista Saito.
l’impatto delle lettere dei fan
Saito ha rivelato come le lettere dei fan, specialmente quelle provenienti dall’estero, fungano da motivatori importanti per mantenere gli autori in carreggiata con le scadenze. Una storia esemplare riguarda un episodio con Hideaki Soraichi durante la produzione di un capitolo di Gin Tama, dove un ritardo ha portato a situazioni estreme nell’ultima fase prima della stampa.
la crescita del fandom internazionale del manga
Saito si dice entusiasta della crescente interazione con i lettori a livello globale e dell’opportunità di riconoscere cosplay durante eventi come l’Anime NYC. Ha anche notato un aumento nella partecipazione degli autori internazionali ai concorsi organizzati da Weekly Shonen Jump, suggerendo una maggiore apertura verso creativi al di fuori del Giappone.