Double the trouble: recensione del volume 1 del manga

Contenuti dell'articolo

Double the Trouble, Twice as Nice, opera di Ryō Ichino, rappresenta una fusione di due elementi tipici del genere manga romantico: la figura dell’adulto che si trasforma in un bambino e quella del ragazzo affascinante considerato un “animale domestico”. Questi tropi sono già noti ai lettori anglofoni grazie a opere come Meru Puri di Matsuri Hino e You’re My Pet di Yayoi Ogawa. Ci sono anche altri esempi significativi, come Sayonara, Otokonoko di Takako Shigematsu, che affronta temi più complessi. In contrasto con quest’ultima, l’opera di Ichino si propone principalmente come una commedia romantica leggera.

Trama e personaggi principali

Nella prima parte della storia, la protagonista Yuki si trova ad affrontare due delle problematiche più comuni nei manga: un padre indebitato e un fidanzato disastroso. Il primo è scomparso, mettendo a rischio la casa familiare (la madre è deceduta), mentre il secondo l’ha appena lasciata. La complicazione aumenta poiché il suo ex è anche il suo capo. Questa situazione diventa ancor più intricata quando Yuki scopre che non era solo una delle donne nella vita del suo ex; lei era effettivamente l’altra donna.

L’incontro con Ren

Dopo essere stata lasciata, Yuki incontra un bambino apparentemente abbandonato per strada. Decidendo di aiutarlo, lo porta a casa sua per prendersene cura. Durante la notte, però, accade qualcosa di straordinario: il bambino si trasforma in un giovane uomo attraente chiamato Ren. Egli possiede una collana misteriosa che gli consente di ringiovanire quando la toglie.

Sviluppo della relazione tra Yuki e Ren

L’interazione tra i due protagonisti risulta fondamentale per la narrazione. Le difficoltà personali di Yuki – dalla sua relazione fallita alle sue preoccupazioni finanziarie – influenzano profondamente il loro legame. Sebbene Ren sembri volerla aiutare, le motivazioni dietro il suo desiderio rimangono poco chiare e alimentano l’intreccio romantico.

Dinamiche relazionali e tematiche trattate

L’età differente tra i due personaggi (Yuki ha ventotto anni mentre Ren diciotto) potrebbe risultare problematica per alcuni lettori. Nonostante ciò, Ichino riesce a gestire questa discrepanza attraverso indizi narrativi che vengono svelati gradualmente. La mancanza di contenuti espliciti rende la storia accessibile a un pubblico ampio; Le tensioni emotive sono palpabili durante tutta la lettura.

Conclusioni sul primo volume

Double the Trouble, Twice as Nice, pur non offrendo novità significative nel panorama delle storie d’amore manga, riesce comunque a intrattenere grazie alla combinazione di elementi familiari presentati in modo divertente. L’illustrazione è chiara e leggibile, rendendo facile seguire le vicende narrate.

  • Ryō Ichino
  • Matsuri Hino
  • Yayoi Ogawa
  • Takako Shigematsu
  • Yuki (protagonista)
  • Ren (personaggio principale)
  • Eccentrici personaggi secondari presenti nel racconto.