Hell teacher jigoku sensei nube: il cast dell’anime e la voce di ayana taketatsu

Contenuti dell'articolo

Il nuovo adattamento anime di Hell Teacher: Jigoku Sensei Nube, basato sull’opera di Takeshi Okano e Shō Makura, ha attirato l’attenzione degli appassionati. Con un cast vocale di rilievo e una trama avvincente, la serie promette di offrire un mix di azione e elementi sovrannaturali.

Dettagli sulla trasmissione dell’anime

L’anime è stato presentato al pubblico il 2 luglio 2023, con una trasmissione speciale di un’ora per i primi due episodi, in onda su TV Asahi. La programmazione si inserisce nel nuovo blocco dedicato agli anime chiamato “IM Animation W“, con gli episodi successivi trasmessi alle 23:45 JST. La serie sarà suddivisa in due corsi, con il secondo che debutterà a gennaio 2026.

Piattaforme di streaming disponibili

L’anime sarà disponibile in streaming su diverse piattaforme:

  • Netflix: per le aree asiatiche (escluso Giappone e Cina)
  • YouTube – It’s Anime: in territori limitati, inclusi Stati Uniti e Canada
  • Aniverse: nei territori EMEA di lingua tedesca
  • Anime Generation: nei territori EMEA di lingua italiana
  • Anime Onegai: in America Latina
  • Chunghwa Telecom’s MOD e Hami Video: a Taiwan

Personaggi principali e staff creativo dell’anime

Nella serie, il personaggio principale Meisuke Nueno, noto come “Nube”, è interpretato da Ryōtarō Okiayu. Inoltre, la voce dello spirito Zashiki-Warashi, che porta felicità nell’episodio nove, sarà fornita da Ayana Taketatsu.

Membri chiave del team creativo:

  • Yasuyuki Ōishi: regista dell’anime presso Studio KAI.
  • Fumito Yamada: assistente alla regia.
  • Yoshiki Ōkusa: scrittore principale.
  • Yū Yoshiyama: strong>disegnatore dei personaggi.
  • Evan Call: strong >compositore della colonna sonora. li >

Canzoni tematiche della serie h4 >

L’apertura è affidata al gruppo musicale-SKS- ZIGZAG strong >con “P0WER-AkuryoTaisan-“, mentre la canzone finale è eseguita daChilli Beans. strong > p >

Scheda informativa sul manga originale h2 >

L’opera originale ha visto la sua pubblicazione dal1993 al 1999 strong >suWeekly Shonen Jump strong >ed è composta da31 volumi strong >con oltre29 milioni strong >di copie vendute. Nel 2006, il manga è stato ripubblicato in una nuova edizione composta da20 volumi. strong > p >

Ispirazioni dall’opera originale h3 >

Dall’originale manga sono stati tratti anche vari adattamenti tra cui una serie animata nel1996-1997 strong>, una serie video nel1998-1999 strong >e tre film anime tra il1996 e il 1997. strong > p >

Adeguamenti recenti del manga : h4 >
  • Adattamento live-action nel 2014 . li >