I veri yokai di dan da dan parte due

yokai: un viaggio nel mistero giapponese
Il concetto di yokai, come esplorato dal folklorista e artista di manga Shigeru Mizuki, rappresenta una vasta gamma di misteri e leggende. Queste entità possono includere creature leggendarie, racconti popolari e persino animali non scoperti, tutti intrinsecamente legati alla cultura giapponese.
tipologie di yokai
I yokai si dividono in diverse categorie:
- Densetsu: creature leggendarie che compaiono in antichi testi.
- Minwa: racconti folcloristici narrati attorno ai fuochi.
- Emakimono: yokai creati da artisti per divertimento visivo.
- Sekenbanashi: leggende urbane moderne diffuse tramite il passaparola.
- UMA (Unidentified Mysterious Animals): animali non identificati che potrebbero esistere ma non sono stati mai confermati.
dalla tradizione al moderno: l’approccio di dan da dan
Nella serie DAN DA DAN, l’autore Tatsu Yukinobu ha dato vita a diversi yokai, attingendo alle ultime due categorie. Con personaggi come Turbo Granny e Acrobatic Silky, la narrazione presenta una fusione unica di elementi tradizionali e moderni. La creazione originale delle sue creature spesso include tratti distintivi legati all’interesse per la sessualità maschile, rendendo l’opera audace e innovativa.
esplorazione dei yokai in dan da dan
Ecco alcuni esempi significativi dei yokai presenti nella serie:
- Mongolian Death Worm / Tsuchinoko: un mix tra due criptidi noti, con origini sia giapponesi che mongole.
- Hitobashira: rappresenta le pratiche storiche di sacrificio umano per garantire protezione a strutture importanti.
- Evil Eye: un personaggio originale ispirato a varie leggende europee sul malocchio.
- Dover Demon / Peeny Weeny: un’entità versatile con capacità trasformative derivanti da diverse creature mitologiche.
- Onbusman: una combinazione creativa di yokai esistenti con caratteristiche peculiari legate alla cultura giapponese moderna.
- ‘Brella Boy’: ispirato al kasaobake, un noto mostro folcloristico giapponese associato agli ombrelli.
L’universo di DAN DA DAN offre una prospettiva nuova sul folklore giapponese mescolando avventura frenetica con riflessioni più profonde sulla cultura e le credenze del Giappone. Ogni storia è ricca di dettagli che rivelano ulteriori strati della tradizione nipponica, rendendo questa opera un’esperienza affascinante per gli appassionati del genere.