Frieren, il direttore esprime preoccupazioni sui fan dell’anime all’estero e le loro preferenze per tendenze popolari

Contenuti dell'articolo

partecipazione al global anime challenge

In seguito alla sua confermata partecipazione al Global Anime Challenge (GAC), il regista di anime Keiichiro Saito, noto per il suo lavoro in Frieren: Beyond Journey’s End, ha condiviso le sue aspirazioni e le modalità con cui intende affrontare le tendenze osservate tra i fan degli anime all’estero.

obiettivi del progetto GAC

Saito, che ha precedentemente diretto Bocchi the Rock!, tornerà per la seconda stagione di Frieren, assumendo un ruolo di supporto per il nuovo team di regia. Durante un’intervista con Takafumi Nakame, produttore e assistente alla produzione di Frieren: Beyond Journey’s End, entrambi hanno espresso preoccupazioni riguardo a una sensazione di stagnazione nell’ambiente della produzione anime giapponese. Hanno deciso di partecipare al GAC per apprendere da realtà produttive estere e acquisire nuove prospettive.

riflessioni sulla produzione anime giapponese

Nakame ha sottolineato l’importanza di andare oltre la semplice creazione di un anime, sfruttando l’opportunità rara di sviluppare una proprietà intellettuale (IP). Saito ha discusso dell’idea di creare un IP ampiamente accettato, mirando persino agli Academy Awards negli Stati Uniti, o qualcosa con una profondità maggiore. Entrambi hanno riconosciuto l’importanza di mostrare la diversità dell’appeal degli anime nel mondo.

  • Keiichiro Saito
  • Takafumi Nakame
  • Takeshi Kikuchi
  • Masuo Ueda
  • Tadashi Sudo

sostenibilità nella produzione anime

Il GAC è co-guidato dalla compagnia produttrice Kinema Citrus ed è realizzato in collaborazione con l’Agenzia Giapponese delle Culture attraverso il suo Fondo di Supporto ai Creatori. La mentorship proviene da figure rispettate del settore che hanno contribuito a opere significative come quelle prodotte da Sunrise e Aniplex.

difficoltà attuali nel panorama degli anime giapponesi

Diverse personalità del settore hanno sollevato preoccupazioni riguardo alle tendenze recenti negli anime. Il regista Kazuchika Kise ha criticato l’eccessiva proliferazione delle storie isekai, affermando che vi è stata una diminuzione dei lavori più radicati nella realtà. Molti racconti moderni derivano da adattamenti di manga e light novel, spesso influenzati dalle case editrici.

  • Kazuchika Kise
  • Shigeo Akahori
  • Mikoto Shinkai
  • D&C Media

conclusioni sulle tendenze future degli anime giapponesi

Sebbene le tendenze dominanti riflettano il tempo attuale, si evidenzia la difficoltà nel seguirle a causa della loro rapida evoluzione. Le dichiarazioni dei professionisti indicano un desiderio collettivo per una maggiore varietà e libertà creativa all’interno dell’industria degli anime.

  • Isekai stories and RPG adaptations are on the rise.
  • The need for grounded narratives has been emphasized by creators.
  • A call for innovative approaches to storytelling is evident.