Deaf crocodile presenta il sequel di tamala 2030: un anime da non perdere

Un’importante novità nel panorama cinematografico è rappresentata dall’acquisizione dei diritti per il Nord America del film anime “Tamala 2030: A Punk Cat in Dark”. Questo progetto, caratterizzato da elementi di psychedelic cyber-noir, sarà distribuito nelle sale cinematografiche nel 2026.
dettagli sul film
La società di distribuzione californiana Deaf Crocodile, in collaborazione con Cartuna, ha annunciato l’accordo. Si tratta della prima co-acquisizione tra le due compagnie, evidenziando un passo significativo nella loro partnership.
“Tamala 2030” è il seguito del film “Tamala 2010: A Punk Cat in Space”. La sceneggiatura e la direzione sono affidate al duo K. e kuno, noti insieme come t.o.L. La narrazione si svolge a Cat Tokyo nel 2030 e segue la protagonista Tamala, una gattina dallo spirito indomabile che collabora con il suo amico detective Michelangelo per risolvere misteriose scomparse in Giappone.
L’opera affronta temi complessi legati a forze occulte antiche e profezie cosmiche, rivelando che Tamala potrebbe essere più di un semplice mascotte: potrebbe incarnare un messia o addirittura la fine di tutto.
Il film si distingue per la sua estetica futuristica neo-noir, approfondendo le tematiche già esplorate nel primo capitolo. Ispirato dalle esperienze vissute durante la pandemia di COVID-19, “Tamala 2030” presenta una miscela di satira surreale, iconografia pop e frammenti narrativi intriganti. Le influenze artistiche includono nomi illustri come Philip K. Dick, David Lynch e Thomas Pynchon.
Il film avrà la sua premiere mondiale durante il 29° Fantasia International Film Festival, che si svolgerà a Montreal dal 16 luglio al 3 agosto. Questo evento rappresenta un’importante vetrina per opere innovative nel settore cinematografico.