Mao diventa un anime: la nuova serie di takahashi rumiko in arrivo nella primavera del 2026

La serie manga “MAO”, creata da Rumiko Takahashi, è stata recentemente annunciata per una trasposizione in anime che andrà in onda sulla rete NHK nel 2026. Questo progetto segna il ritorno della collaborazione tra la Takahashi e lo studio di animazione Sunrise, noto per aver già adattato opere celebri come “Inuyasha”. In occasione dell’annuncio, sono stati rilasciati un teaser visual e un video promozionale, insieme a commenti degli attori del cast.
trama di MAO
“MAO” è ambientato nel periodo Taisho e narra le avventure di un giovane onmyoji di nome Mao, che incontra una ragazza di nome Kōbana Naka che si ritrova catapultata dal 2023 a questo periodo storico. La storia esplora temi complessi come l’amore e l’odio attraverso una narrativa oscura e fantastica, intrecciando elementi di mistero con viaggi temporali.
produzione dell’anime
Sotto la direzione del regista Teruaki Sato, la produzione dell’anime è affidata a Sunrise. Questo rappresenta un’importante ripresa delle collaborazioni precedenti tra il regista e l’autrice. Il cast principale comprende:
- Mao: Yuki Kaji
- Kōbana Naka: Natsumi Kawada
- Hyakka: Hiro Shimono
- Kamon: Toyonaga Toshiyuki
commenti del cast
I membri del cast hanno espresso entusiasmo riguardo ai loro ruoli. Yuki Kaji ha dichiarato quanto fosse emozionante poter finalmente annunciare l’adattamento dopo anni di lavoro sul progetto. Natsumi Kawada ha condiviso la sua gioia per aver ottenuto il ruolo e la connessione profonda con il personaggio. Anche Hiro Shimono e Toyonaga Toshiyuki hanno manifestato il loro entusiasmo per tornare nei rispettivi ruoli dopo aver già lavorato su precedenti progetti legati alla serie.
dettagli della trasmissione
L’anime “MAO” è previsto per la primavera del 2026 su NHK General TV. Si attende con interesse ulteriori aggiornamenti riguardanti la produzione e i dettagli specifici sulla messa in onda.
informazioni aggiuntive sullo staff
- Regista: Teruaki Sato
- Soggetto della serie: Yuuko Kakihara
- Design dei personaggi: Yoshihito Hishinuma
- Doppiaggio musicale: Shuu Kanematsu