150 milioni di appassionati di anime su Netflix e grandi novità in arrivo

Il panorama dell’anime sta vivendo una significativa evoluzione, come dimostrato dai recenti dati forniti da Netflix durante l’Anime Expo. Più della metà degli abbonati alla piattaforma, ovvero oltre 150 milioni di famiglie, si dedica alla visione di anime, con un aumento esponenziale del pubblico negli ultimi cinque anni.
crescita della visione di anime su netflix
Secondo le informazioni rivelate, la fruizione di contenuti anime è triplicata nel corso degli ultimi cinque anni. Netflix ha presentato una selezione dei suoi titoli attuali e futuri, tra cui:
- Sakamoto Days
- Beastars: Final Season Part 2
- Dan Da Dan Season 2
- Record of Ragnarok Season 3
- Cyberpunk: Edgerunners 2
strategia di acquisizione dei titoli anime
La piattaforma continua a investire in alcune delle più attese adattamenti di anime degli ultimi anni. Tra i progetti più ambiziosi spicca il remake di One Piece, che ha già riscosso un grande successo. Netflix ha anche assicurato altri titoli noti provenienti da Shonen Jump, come:
- Sakamoto Days
- Dan Da Dan
- JoJo’s Bizarre Adventure
- Black Clover: Sword of the Wizard King
- Pokémon
- Sailor Moon
dati sul mercato dello streaming di anime
Un recente sondaggio condotto da Dentsu ha evidenziato che Netflix è il servizio di streaming più popolare per gli anime negli Stati Uniti e nelle regioni EMEA e APAC. Nonostante Crunchyroll non sia riuscito a posizionarsi tra i primi tre nella classifica statunitense, la sua presenza nel mercato rimane forte grazie a strategie mirate.
sforzi competitivi di crunchyroll
A fronte dell’espansione di Netflix, Crunchyroll ha messo in atto diverse iniziative per aumentare la propria visibilità e attrattiva. Queste comprendono l’introduzione di canali FAST e collaborazioni con vari sistemi operativi e app per migliorare l’accessibilità ai propri contenuti.
dati finanziari sul mercato degli anime
L’agenzia Bernstein stima che le entrate siano equamente suddivise tra Netflix e Crunchyroll, con rispettivamente il 42% e il 40% del mercato. Questa competizione stimola entrambe le piattaforme a diversificare ulteriormente la loro offerta.
L’interesse crescente verso gli anime rappresenta un’opportunità importante per lo sviluppo del settore e per l’espansione delle offerte disponibili al pubblico globale.