My Hero Academia, il finale inaspettato pensato da Horikoshi per Deku

conclusione del manga di my hero academia
Il manga di My Hero Academia ha chiuso i battenti l’anno scorso, dopo un decennio di pubblicazione. Il creatore, Kohei Horikoshi, ha svelato che la sua visione per il finale di Izuku Midoriya era inizialmente differente. Con l’arrivo dell’ultima stagione della serie animata in autunno, i fan avranno l’opportunità di assistere alla conclusione della storia anche sullo schermo. Il finale del personaggio principale ha generato ampio dibattito tra coloro che hanno seguito il manga.
la trama finale del manga
La narrazione si conclude con un salto temporale di dieci anni nel futuro, a seguito della guerra contro All For One e Tomura Shigaraki. In questo epilogo, Deku assume il ruolo di insegnante privo del potere del One For All. Verso le ultime pagine, i suoi ex compagni del Liceo decidono di donargli una tuta potenziata per permettergli di tornare a essere un eroe. Nonostante ciò, Horikoshi ha affermato che questa non era la direzione originale prevista.
le dichiarazioni di kohei horikoshi
Nella recente mostra dedicata a My Hero Academia in Giappone, Horikoshi ha rivelato che il piano iniziale consisteva nel mantenere Deku come insegnante soddisfatto ma senza poteri. Le sue parole evidenziano questo cambiamento: “Inizialmente avevo pianificato che si concludesse con Deku che diventava insegnante e diceva ‘Puoi essere un eroe!’, privo di poteri, ma con un’aria completamente sicura di sé.” Questo mutamento è avvenuto poiché la serie aveva assunto una portata diversa rispetto alle premesse originali.
l’evoluzione del tema della serie
L’evoluzione narrativa riflette meglio il tema centrale della serie: “Cosa significa essere l’eroe più grande?” La risposta si concretizza nella volontà di “tendere una mano agli altri”, portando così a una trasformazione significativa nel monologo finale del capitolo 430.
sostegno tra gli eroi
Dopo il ritiro di All Might a causa dello scontro con All For One, è emersa una nuova dimensione per gli eroi. La narrazione non si focalizza solo su come Deku avrebbe affrontato la mancanza dei poteri dell’ex mentore; piuttosto, mette in luce come la comunità degli eroi debba supportarsi reciprocamente in situazioni difficili. Questa dinamica prosegue anche anni dopo la guerra e culmina nella nuova versione futura in cui Deku emerge sia come insegnante sia come professionista eroico.
- Deku (Izuku Midoriya)
- Bakugo (Katsuki Bakugo)
- All Might
- All For One
- Tomura Shigaraki