proposta per l’adattamento di manga cancellati in anime
Nel mese di aprile, l’Associazione Giapponese dei Dirigenti Aziendali, nota anche come Keizai Doyukai, ha presentato un’iniziativa volta a promuovere l’adattamento di manga non riusciti in anime. Questa proposta è parte di un insieme di raccomandazioni mirate a supportare la crescita sostenibile dell’industria dei contenuti del paese.
strategia di promozione tiered
La strategia suggerita prevede una serie di fasi:
- Fase iniziale: Coinvolgimento degli appassionati di anime sia nazionali che internazionali tramite i social media per valutare opere pre-produzione e manga che non hanno avuto successo.
- Seconda fase: Le opere più apprezzate sui social riceveranno cortometraggi.
- Terza fase: I cortometraggi con maggiore consenso saranno candidati a premi e riconoscimenti.
sostegno governativo e miglioramenti dell’industria
L’iniziativa include anche il sostegno da parte del governo per istituzioni educative, eventi premiali e sforzi di localizzazione. Sarà fondamentale creare materiali per la pre-produzione e facilitare la produzione e post-produzione di opere originali apprezzate da piccole e medie imprese.
problematiche attuali nell’industria degli anime
I rappresentanti del Keizai Doyukai hanno messo in evidenza diverse problematiche nel settore degli anime, tra cui salari stagnanti, carenze di personale e inefficienze nel sistema attuale delle commissioni produttive. Questi fattori ostacolano lo sviluppo di produttori capaci di monetizzare gli anime a livello globale.
- Revisione delle pratiche contrattuali: Promozione della consapevolezza pubblica riguardo alla conformità alle normative vigenti.
- Aggiustamenti ai prezzi unitari per animatori: Maggiore equità nella distribuzione dei ricavi per i freelance.
- Tecnologia digitale: Implementazione di strumenti per migliorare l’efficienza dei processi produttivi.
- Sostegno governativo: di strumenti produttivi per le aziende minori.
- Crescita della formazione degli animatori:
- Sforzi anti-pirateria all’estero:
dalla cancellazione alla rinascita: opportunità per gli anime
L’adattamento in anime delle opere cancellate potrebbe generare nuove entrate sia per i creatori che per gli editori. Questo approccio offre anche ai creatori l’opportunità di narrare storie secondo la loro visione originale, coinvolgendo così i fan più affezionati. La recente annunciazione da parte di VIZ riguardo all’adattamento dell’anime “Black Torch”, seguito dalla rapida cancellazione dopo soli diciannove capitoli, dimostra come questo processo possa aprire porte a titoli precedentemente trascurati.
aumento dell’interesse internazionale
L’interesse verso le produzioni adattate da manga cancellati potrebbe risultare particolarmente elevato tra il pubblico estero, portando così a un incremento della domanda e delle opportunità commerciali nel mercato globale degli anime.