Bokurano – prime impressioni sul seinen di ishi publishing

Il manga Bokurano – Il nostro gioco, creato da Mohiro Kitoh, è stato pubblicato inizialmente sulla rivista Ikki dal novembre 2003 al giugno 2009. Questa opera, composta da 65 capitoli raccolti in 11 volumi da Shogakukan, ha suscitato un notevole interesse grazie al suo tono cupo e all’approccio psicologico alla narrativa mecha, guadagnandosi così la fama di essere disturbante ma profondamente umana.
bokurano: trama e tematiche
La storia inizia durante un campo estivo, dove quindici studenti delle medie incontrano un misterioso uomo che li invita a partecipare a un videogioco nel quale dovranno pilotare un gigantesco robot, chiamato Zearth, contro nemici imponenti. Solo dopo il primo scontro si rendono conto della terribile verità: ogni battaglia costa la vita del pilota. Inizia così una serie di sacrifici e scelte morali che mettono alla prova i limiti dell’animo umano.
un’opera differente dai classici mecha shōnen
Bokurano si distingue fin dal primo volume per il suo approccio unico rispetto ai tradizionali “mecha shōnen”. Pur avendo protagonisti giovani ragazzi delle medie, si tratta di un manga seinen con tematiche oscure e dolorose. La narrazione è senza compromessi e ribalta le aspettative del lettore, mostrando che non esistono eroi immuni e tutti sono sacrificabili.
bokurano: adattamento anime e controversie
Sull’onda del successo del manga, nel 2007 è stato realizzato un anime da parte dello Studio Gonzo, diretto da Hiroyuki Morita. Questa serie è stata prodotta prima della conclusione del manga originale e ha preso direzioni molto diverse. Morita ha espresso opinioni critiche sull’opera originale, portando a polemiche riguardo alle modifiche apportate al messaggio originale.
differenze tra manga e anime
L’anime risulta quasi una reinterpretazione autonoma dell’opera di Kitoh. Rispetto al manga, l’adattamento animato presenta una visione più cinica e meno spettacolare degli eventi narrati. Chi ha visto l’anime troverà nella seconda parte della storia divergenze significative rispetto all’originale.
bokurano: stile artistico e pubblicazione in italia
Il disegno di Kitoh è essenziale e funzionale alla narrazione. I personaggi presentano tratti spigolosi ma realistici; gli sfondi sono utilizzati per enfatizzare lo stato emotivo dei protagonisti piuttosto che l’azione stessa. Il design di Zearth è volutamente bizzarro e disturbante, rappresentando una macchina di morte piuttosto che un simbolo di eroismo.
In Italia, la serie è stata inizialmente pubblicata da Kappa Edizioni nella collana Manga San ma interrotta prima della conclusione. Nel 2025,Ishi Publishing ha annunciato una nuova edizione completa in cinque volumi kanzenban con materiali extra. Il primo volume è uscito il 17 aprile 2025 ed è disponibile in due versioni: regular e variant.
- Titolo: Bokurano – Il nostro gioco
- Pagine: 464 (22 a colori)
- Carta: Usomano da 90g bianca
- Prezzo: €14
- Traduzione: Davide Campari