Tatari, la nuova serie shonen di J-Pop Manga da non perdere

Il manga Tatari, creato da Watari, è stato nominato ai prestigiosi Next Manga Award 2024 e arriva in Italia grazie a J-Pop Manga. Questa opera si distingue per la sua trama avvincente, ricca di azione e mistero, ambientata in un Giappone dove realtà e leggenda si intrecciano. La storia presenta gatti enigmatici e spiriti vendicativi, mescolando abilmente elementi del folklore nipponico, yokai e poteri straordinari, destinati a catturare l’interesse degli appassionati del genere soprannaturale.
trama di tatari: un viaggio nel soprannaturale
Al centro della narrazione non c’è il consueto protagonista adolescente, ma unbakeneko, una creatura leggendaria capace di assumere sembianze umane. Dopo secoli di silenzio, Tatari vive tra gli uomini con due fratelli, Takeru e Yuki. La loro esistenza precaria viene sconvolta dalla morte improvvisa di Takeru, che spinge Tatari a prendere il suo posto. Ciò dà vita a una ricerca di verità e giustizia che si trasforma in un viaggio oscuro nel Giappone invisibile, dove coesistono yokai, clan segreti e forze occulte.
un racconto ricco di emozioni
La narrazione di Tatari si distingue per la sua capacità di passare con fluidità tra momenti di tensione e introspezione emotiva. Rispetto ad altre opere simili, questo manga abbraccia una complessità emotiva che arricchisce la storia.
Il ritmo narrativo è ben bilanciato; ogni conflitto è giustificato all’interno della trama senza risultare superfluo.
personaggi principali: protagonisti e comprimari
I personaggi sono disegnati con cura; Takeru emerge come figura carismatica al centro della vicenda. Sebbene i comprimari non brillino ancora con la stessa intensità, alcuni personaggi secondari lasciano intravedere potenzialità per uno sviluppo futuro.
- Tatari – Bakeneko protagonista.
- Takeru – Fratello umano.
- Yuki – Fratello umano.
tematiche profonde nella narrazione
Oltre all’azione superficiale, il manga affronta interrogativi esistenziali riguardanti i legami umani e l’identità personale. Domande come “Quanto contano i legami nel definire chi siamo?” attraversano la storia conferendo spessore alla trama.
aspetti visivi dell’opera
Sul piano grafico,Tatari mantiene un livello qualitativo soddisfacente; il comparto visivo risulta funzionale anche se alcune vignette potrebbero beneficiare di un tratto più incisivo. Nonostante ciò, l’esperienza complessiva rimane coinvolgente.
dettagli dell’edizione italiana
L’edizione curata da J-Pop Manga è disponibile nel formato tradizionale 12×16,9 brossurato con sovraccoperta al prezzo di 6,50 €, comprendente 208 pagine in bianco e nero.
…
Con il suo ritmo incalzante ed un intrigante intreccio tra folklore giapponese e poteri soprannaturali, Tatari rappresenta una proposta interessante nel panorama dei manga contemporanei. Se l’opera continuerà su questa strada evitando cliché ripetitivi potrebbe conquistare definitivamente il proprio spazio nel mercato.