Recensione di stay by my side after the rain volumi 1-3 del manga

Contenuti dell'articolo

La narrativa queer spesso si concentra su temi come l’omofobia e il coming out, elementi significativi sia nella realtà che nella finzione. Non devono essere gli unici aspetti attraverso cui si vive la letteratura queer. L’opera Stay By My Side After the Rain di Shoko Rakuta riesce a rappresentare questi temi senza farne il fulcro della storia, integrandoli come fattori nelle vite dei personaggi.

la trama principale

I protagonisti sono Kanade e Mashiro, due ragazzi che hanno sviluppato una profonda amicizia durante il liceo. Kanade, consapevole della propria omosessualità, non riesce a dichiararsi a causa delle aspettative paterne e dell’omofobia interiorizzata. Dopo la laurea, decide di interrompere ogni contatto con i compagni di scuola. Otto anni dopo, vive a Tokyo e lavora per un editore di libri di cucina, ma è infelice e incapace di innamorarsi nuovamente fino a quando incontra Mashiro in un caffè. La loro riunione segna l’inizio di un percorso emotivo che li porterà a esplorare sentimenti più profondi.

sviluppo dei personaggi

Nella prima parte della serie, Kanade affronta le pressioni esterne riguardo alla sua sessualità. Un episodio significativo avviene quando una collega lo interroga sulla sua identità sessuale dopo averlo visto con Mashiro. La risposta di Kanade sottolinea la sua autonomia: “Perché dovrei dovermi dichiarare per far stare meglio qualcun altro?” Questo momento evidenzia l’importanza del rispetto per la privacy altrui.

tematiche familiari e relazionali

Nella terza parte della serie, viene affrontato il tema del coming out alle famiglie. Mentre Mashiro rivela la sua sessualità alla madre in un contesto complesso segnato da abusi emotivi, anche Kanade deve confrontarsi con le aspettative del padre riguardo al suo futuro. La loro relazione è messa alla prova da questioni legate all’identità e ai desideri individuali.

scene significative

L’intimità tra Kanade e Mashiro viene esplorata in modo sano; la loro prima esperienza sessuale è descritta con attenzione ai sentimenti reciproci piuttosto che ridotta a mera fisicità. Questo approccio arricchisce ulteriormente la narrazione mostrando una connessione autentica tra i due uomini.

conclusione sull’opera

Stay By My Side After the Rain, nei suoi primi tre volumi, offre una narrazione ben strutturata che combina momenti autoconclusivi con uno sviluppo coerente nel tempo. Si tratta più di una storia d’amore che di una semplice romance nel senso tradizionale del termine; indipendentemente dalle preferenze personali nel genere BL, questa serie merita sicuramente una scoperta approfondita.

  • Kanae – protagonista maschile con conflitti interiori legati alla sua identità sessuale.
  • Mashiro – amico d’infanzia che riscopre sentimenti per Kanae.
  • Coworker – figura chiave che mette in discussione l’orientamento sessuale di Kanae.
  • Mamma di Mashiro – rappresenta le difficoltà familiari e relazionali.
  • Papa di Kanae – simbolo delle aspettative sociali e familiari pesanti sul protagonista.
  • Nonna di Mashiro – supporto importante nella vita del giovane protagonista.