One piece svela il passato di kuma nell’esercito rivoluzionario

one piece: l’arco del flashback di kuma

L’anime di One Piece ha avviato un nuovo arco narrativo che si concentra interamente sul passato di Kuma. L’anticipazione per il prossimo episodio, il numero 1131, evidenzia la sua collaborazione con l’Esercito Rivoluzionario. Dopo un’interruzione di sei mesi, la serie è tornata presentando una storia coinvolgente e toccante sulla vita passata di Kuma.

il passato tormentato di kuma

Kuma proviene da un clan estinto a causa della minaccia rappresentata per il Governo. Nonostante le persecuzioni subite, aveva trovato momenti di tranquillità insieme alla sua compagna di schiavitù, Ginny, su un’isola isolata. L’anteprima dell’episodio 1131 suggerisce che questa felicità non durerà a lungo.

anticipazioni sull’episodio 1131

L’episodio intitolato “Un fugace momento di felicità – Kumachi e Ginny” andrà in onda il 1° giugno in Giappone e sarà disponibile in streaming su Crunchyroll. La sinossi recita: “Sfuggendo al giogo della schiavitù, Kuma e Ginny trascorrono le loro giornate circondati da momenti gioiosi. Lo spietato Re calpesta la felicità del suo popolo e per amore della libertà, Kuma e Ginny sono determinati a combattere il governo. Riuscirà la loro speranza a cambiare il mondo?”.

la lotta per la libertà

Anche se Kuma e Ginny riescono a vivere brevi istanti sereni insieme, ben presto saranno nuovamente travolti dal caos. Le esperienze vissute da Kuma potrebbero essere tra i motivi che lo porteranno a diventare una figura centrale nell’Esercito Rivoluzionario.

sviluppo del personaggio di kuma

This narrative arc è solo all’inizio; ci sono molte altre storie da esplorare riguardanti sia Ginny che la vita adulta di Kuma prima della sua trasformazione in Pacifista. Nelle prime fasi del flashback si scopre che da bambino fu ridotto in schiavitù con i suoi genitori, uccisi poco dopo lasciandolo solo fino all’incontro con Ivankov, Ginny e Bonney.

  • Kuma
  • Ginny
  • Ivanokv
  • Bonney
  • Esercito Rivoluzionario
  • Re oppressore