Manga prevede disastro a luglio e impatto sul turismo in giappone

Contenuti dell'articolo

Un fenomeno mediatico di notevole rilevanza sta attirando l’attenzione internazionale, legato a una previsione inquietante contenuta in un manga pubblicato oltre venticinque anni fa. Questa opera sembra avere un impatto significativo sulle prenotazioni turistiche in Giappone, generando preoccupazione tra viaggiatori e operatori del settore.

il manga e la sua storia

Nel luglio del 1999, la mangaka Ryo Tatsuki ha dato vita a Watashi ga Mita Mirai (Il Futuro che Ho Visto), ispirandosi al suo diario dei sogni. Questo quaderno raccoglieva le sue esperienze oniriche, alcune delle quali sembravano anticipare eventi futuri reali, incluso un grande tsunami.

l’impatto del terremoto e tsunami del 2011

Dopo il devastante terremoto e tsunami che hanno colpito il Giappone orientale l’11 marzo 2011, il manga ha guadagnato attenzione mediatica. La copertina dell’opera presenta pagine del diario di Tatsuki con la scritta “Un grande disastro a marzo 2011”, conferendo credibilità alle sue visioni profetiche.

la nuova previsione inquietante

Nell’edizione completa pubblicata nel 2021, intitolata Watashi ga Mita Mirai Kanzenban, è stata inclusa una nuova profezia: un altro grande disastro previsto per il 5 luglio 2025. Sebbene Tatsuki non fosse inizialmente certa della connessione tra questa data e l’evento catastrofico, ha deciso di evidenziarla nella copertina dell’opera.

l’effetto sulle prenotazioni turistiche

L’annuncio della nuova previsione ha avuto ripercussioni tangibili sul turismo giapponese. Secondo i dati forniti da Bloomberg Intelligence tramite ForwardKeys, si è registrata una significativa diminuzione delle prenotazioni aeree provenienti da Corea del Sud, Taiwan e Hong Kong. In particolare:

  • -50%: calo medio delle prenotazioni da Hong Kong su base annua.
  • -83%: diminuzione delle prenotazioni tra fine giugno e inizio luglio.
  • Dimezzamento delle prenotazioni per vacanze in Giappone durante aprile-maggio rispetto all’anno precedente.

le reazioni istituzionali

L’aumento della popolarità del manga ha sollevato preoccupazioni anche tra le autorità locali. Yoshihiro Murai, governatore della prefettura di Miyagi, ha dichiarato che è problematico quando informazioni non scientifiche influenzano negativamente il turismo. Anche Masazumi Gotoda, governatore della prefettura di Tokushima, ha sottolineato l’importanza della preparazione costante di fronte ai potenziali disastri naturali.