Fantasy life i: la ragazza che ruba il tempo
La creazione di un videogioco che integri generi in conflitto rappresenta una sfida significativa. Se l’equilibrio non è mantenuto, si rischia di mettere in evidenza gli aspetti negativi di ciascun genere, trascurando al contempo i loro punti di forza. Al contrario, se l’integrazione riesce bene, si ha la possibilità di offrire un’esperienza di gioco unica. FANTASY LIFE i: The Girl Who Steals Time sembra rientrare in questa seconda categoria, proponendo un mix avvincente tra elementi action-adventure e RPG, il tutto con un’atmosfera rilassata e accogliente.
Produzione e sviluppo del gioco
Sviluppato da Akihiro Hino presso LEVEL5, il franchise Fantasy Life ha esordito come un gioco di simulazione della vita per Nintendo 3DS nel 2012 in Giappone e nel 2014 nel resto del mondo. Akihiro Hino è noto per il suo lavoro come direttore e designer di giochi, avendo contribuito a titoli celebri come Dragon Quest VIII, Professor Layton vs. Phoenix Wright: Ace Attorney, e alla serie Yokai Watch. La sua capacità di creare mondi interattivi con dialoghi coinvolgenti è evidente anche nella serie Fantasy Life.
Evoluzione del gameplay
The Girl Who Steals Time migliora le fondamenta del gioco originale offrendo maggiore libertà d’esplorazione attraverso diverse professioni conosciute come “Lives”. I giocatori possono scegliere liberamente tra ruoli orientati al combattimento come Paladino o Cacciatore, oppure dedicarsi ad attività più tranquille come Falegname, Sarto o Cuoco. Ogni percorso offre una propria linea narrativa che consente interazioni con vari personaggi affascinanti.
Personalizzazione dell’isola e sistema temporale
I giocatori possono personalizzare la propria isola e casa per riflettere il proprio stile personale. Con circa quattordici lavori disponibili da alternare liberamente, anche gli elementi RPG presentano opportunità interessanti grazie al sistema di viaggio nel tempo. È possibile passare tra passato e presente per ripristinare l’isola attuale utilizzando materiali e compagni raccolti nelle varie epoche.
- Poter sconfiggere nemici potenti;
- Eseguire estrazioni minerarie;
- Risoluzione di misteri;
- Divenire esperti nell’amministrazione dell’isola.
Modalità multiplayer ed esperienza condivisa
Sebbene il gioco sia divertente in solitaria, la modalità multiplayer amplia ulteriormente le possibilità. Gli utenti possono invitare amici sulla propria isola per esplorare insieme o affrontare mostri collaborativamente. Inoltre, se si utilizzano due controller localmente, un giocatore può controllare Trip per assistere nelle avventure in tempo reale.
Piattaforme e disponibilità del gioco
The Girl Who Steals Time sarà disponibile su Nintendo Switch, PlayStation 4/5, Xbox Series X/S e Steam. Il lancio è previsto in Giappone il 22 maggio 2025 e negli Stati Uniti il 21 maggio 2025.
- Nintendo Switch;
- PlayStation 4/5;
- XBOX Series X/S;
- Steam.
I giocatori sono invitati a prendere parte a quest’avventura personalizzata ed emozionante!