Anime ambientati nei boschi più amati: da totoro a principessa mononoke

Il 20 maggio è riconosciuto come il “Giorno delle Foreste”, una celebrazione che trae origine dalla presenza della parola “albero” all’interno del termine “foresta” e dal numero totale di tratti che compongono la parola stessa. Le foreste sono frequentemente rappresentate in numerose opere anime, fungendo da ambientazioni suggestive che influenzano profondamente le narrazioni e i personaggi.
importanza delle foreste nell’animazione
Le foreste possono apparire in vari modi: come luoghi misteriosi e inaccessibili, spazi sereni abitati da animali, o addirittura come labirinti da cui è difficile uscire. Questi ambienti non sono solo sfondi scenografici, ma svolgono un ruolo cruciale nel riflettere le emozioni dei personaggi e nel delineare l’atmosfera delle storie.
sondaggio sulle anime ambientate nelle foreste
Per esplorare questo tema, è stato condotto un sondaggio dal titolo “Quali anime hanno come sfondo le foreste?”, dal 11 al 15 maggio. Sono state raccolte 71 risposte con una distribuzione quasi equilibrata tra uomini (circa il 45%) e donne (circa il 55%). Le fasce d’età degli intervistati includevano circa il 20% di persone sotto i 19 anni, il 25% nei loro trenta e il 35% nei quaranta.
top tre anime ambientati nelle foreste
1° posto: “La principessa Mononoke”
“La principessa Mononoke” si è aggiudicata il primo posto con circa l’11% dei voti. Questo film del 1997, diretto da Hayao Miyazaki, racconta la storia di Ashitaka che intraprende un viaggio per liberarsi da una maledizione mortale. La bellezza dei paesaggi forestali e la forza dei personaggi sono stati elementi molto apprezzati dai lettori.
2° posto: “Tensei shitara Slime Datta Ken”
Con un solo voto di differenza si posiziona al secondo posto “Tensei shitara Slime Datta Ken”. Questa serie fantasy segue le avventure di un protagonista reincarnato in forma di slime mentre sviluppa una nazione nella giungla. I fan hanno evidenziato l’interesse per la costruzione del villaggio nel bosco.
3° posto: “My Neighbor Totoro”
“My Neighbor Totoro”, pubblicato nel 1988, ha conquistato il terzo posto con circa il 7% dei voti. La storia delle sorelle Satsuki e Mei che incontrano creature magiche nella foresta ha colpito molti lettori per la sua dolcezza e magia.
commenti aggiuntivi dai partecipanti al sondaggio
- “Dr.STONE”: Un mondo dove l’umanità ricomincia dopo essere stata pietrificata per millenni.
- “Winnie the Pooh”: I divertenti eventi quotidiani del simpatico orsetto nel Bosco dei Cento Acri.
- “Isekai Nonbiri Nouka”: Apertura di una fattoria in un mondo fantastico pieno di creature magiche.
- “Jujutsu Kaisen”: L’accademia situata in mezzo alla natura selvaggia porta a situazioni intriganti.
I risultati del sondaggio dimostrano quanto le foreste possano arricchire le storie anime attraverso atmosfere suggestive e connessioni emotive profonde con i personaggi. Ogni opera offre una visione unica sulla bellezza e sulla complessità della natura.
classifica finale delle prime cinque opere selezionate
- 1°: La principessa Mononoke
- 2°: Tensei shitara Slime Datta Ken
- 3°: My Neighbor Totoro
- 4°: Winnie the Pooh
- 5°: Attack on Titan / Dr.STONE
(Periodo del sondaggio: dall’11 al 15 maggio)