Scuola e anime: cosa non ci insegnano e il adattamento televisivo

La serie di libri per bambini intitolata “Cose importanti che non si insegnano a scuola” ha raggiunto un traguardo significativo, superando le 400.000 copie vendute. A partire dall’estate del 2025, questa popolare serie sarà adattata in una serie animata trasmessa su TV Tokyo. La prima parte dell’adattamento, dedicata all’argomento della gestione e organizzazione, vedrà la partecipazione di un cast di talentuosi attori.
informazioni sulla serie
“Cose importanti che non si insegnano a scuola” offre ai giovani lettori l’opportunità di apprendere abilità pratiche attraverso il linguaggio del fumetto. Dal suo lancio nel luglio 2015, ha ottenuto un notevole successo come bestseller, affrontando tematiche rilevanti come l’organizzazione personale, la gestione del tempo e le relazioni interpersonali.
il contesto dell’animazione
Diretta da Kana Nakazawa e prodotta da IMAGICA Infos (Imageworks Studio), la serie animata presenterà protagonisti alle prese con difficoltà comuni tra i bambini, come la scarsa capacità di organizzarsi o il procrastinare i compiti scolastici. Grazie all’intervento di esperti “maestri”, i piccoli protagonisti impareranno tecniche utili per affrontare queste sfide quotidiane.
cast principale della serie
Nella prima parte dedicata alla gestione e organizzazione, il ruolo principale sarà interpretato da Haruka Chisuga, mentre altri membri del cast includeranno:
- Fukushi Ochiai – nel ruolo di Seton-sensei
- Yumiri Hanamori – nel ruolo della sorella Rika
- Mako Koichi – nel ruolo della madre di Seita
- Koki Osuzuki – nel ruolo del cane Kattan
dichiarazioni degli attori
I membri del cast hanno condiviso le loro impressioni sul progetto e sui personaggi che interpretano. Ad esempio:
Dichiarazione di Haruka Chisuga (Seita)
“Riconosco quanto sia fondamentale saper gestire l’organizzazione nella vita quotidiana.”
Dichiarazione di Yumiri Hanamori (Rika)
“Ho trovato molte situazioni in cui mi sono riconosciuta durante la lettura delle storie.”
Dichiarazione di Mako Koichi (madre)
“Spero che lo spettatore possa imparare divertendosi attraverso questa serie.”