Premio Andersen 2025: scopri i vincitori della 44esima edizione

Contenuti dell'articolo

Il Premio Andersen 2025 ha finalmente svelato i suoi vincitori, confermando la sua reputazione come uno dei più prestigiosi riconoscimenti per l’editoria dedicata ai giovani lettori. Questo premio, giunto alla sua 44esima edizione, rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’eccellenza della produzione letteraria per ragazzi e sulle tendenze future nel settore.

annuncio dei vincitori

La rivista Andersen ha reso noti i risultati di quest’edizione durante la 62esima edizione della Bologna Children’s Book Fair. La selezione dei libri in competizione è stata effettuata da una giuria esperta che ha valutato opere innovative e originali. I titoli presentati hanno riscosso un grande interesse, con una varietà di opere degne di nota.

giuria del premio

La giuria responsabile della scelta dei vincitori è composta da membri della direzione della rivista Andersen: Barbara Schiaffino, Walter Fochesato e Anselmo Roveda, insieme a diversi collaboratori redazionali coordinati da Martina Russo.

finalisti e vincitori del premio anderson 2025

I seguenti sono i finalisti suddivisi per categoria, con il vincitore evidenziato:

Miglior libro 0/3 anni

  • Sopra sotto fuori dentro di Fanny Pageaud, L’ippocampo
  • Micio macio di Carmen Savino, ill. di Pietro Barone, Bohem
  • Il piccolo fienile rosso di Kim Crumrine, Minibombo

Miglior libro 3/6 anni

  • Questa non è una carota di Dylan Hewitt, trad. a cura della redazione, Orecchio Acerbo
  • Se fossi Ugo di Sergio Olivotti e Giulia Pastorino, Corraini
  • Gatto Mo e gli amici del bosco di Yeonju Choi, trad. di Giuliana Parziale, Feltrinelli

Miglior libro 6/9 anni

  • Il libro che ti legge nella mente di Marianna Coppo, Quinto Quarto
  • Hedvig di Frida Nilsson, ill. di Ilaria Mancini, trad. di Laura Cangemi, LupoGuido
  • Niente draghi per Celeste! di Nikolaus Heidelbach e Ole Könnecke, trad. di Chiara Belliti, Beisler

Miglior libro 9/12 anni

  • Mostri di Stéphane Servant e Nicolas Zouliamis, trad. di Bérénice Capatti, Rizzoli
  • Il lupo di Saša Stanišic, ill. di Regina Kehn, trad. di Claudia Valentini, Iperborea
  • Martin lo scheletro di Triinu Laan, ill. di Marja-Liisa Plats, trad. di Daniele Monticelli, Sinnos

Miglior libro oltre i 12 anni

  • Xenia contro il tempodi Lilith Moscon , ill .di Francesco Chiacchio , Emons li >
  • Luvi di Stefan Boonen ,ill .di Dieter De Schutter ,trad .di Laura Pignatti , Mondadori li >
  • Albero . Tavolo . Libro .di Lois Lowry ,trad.di Dylan Rocknroll ,21lettere li >

Miglior libro oltre i 15 anni:

  • Le degenerate di J.Alfred Mann ,trad.di Giuseppe Iacobaci,Uovonero li >
  • La formica rossa d Émilie Chazerand ,trad.di Silvia Turato ,La Nuova Frontiera li >
  • Poi prenderemo New York d Ellen Strömberg ,trad.di Samanta K.Milton Knowles,Terradi Mezzo li >

Miglior libro fatto ad arte: h2 >
  • Notte magica di Sarah Cheveau ,trad.di Camilla Diez,Fatatrac li >
  • Apri gli occhi d Claire Dé ,Editoriale Scienza li >
  • Gira,pensa,guidadi Beau Gardner ,La Margherita li >

A questi premi si aggiungono riconoscimenti speciali come il Premio alla Migliore Traduzione assegnato a Claudia Valentini per “Il lupo” e il premio al Miglior scrittore conferito a Davide Calì.

L’evento culminerà con la cerimonia ufficiale prevista per il pomeriggio del24 maggio presso Palazzo Ducale a Genova.

L’immagine dell’edizione attuale è stata realizzata dalla graphic designer Alessandra Carli.