Mask danshi: recensione del volume 1 del manga che non porta all’amore

Contenuti dell'articolo

analisi del tema dell’ansia in Mask Danshi: This Shouldn’t Lead to Love

L’ansia è un argomento spesso trascurato nelle opere di finzione, poiché si manifesta in modi unici per ciascun individuo. Anche se fattori comuni possono generare ansia in diverse persone, le reazioni e i meccanismi di coping variano notevolmente. Un esempio emblematico è il protagonista Sayama, che utilizza una maschera come metodo per affrontare la sua condizione. Questa strategia nasce durante l’infanzia, quando veniva deriso dai compagni a causa di un neo vicino alla bocca.

sviluppo della trama e relazioni tra i personaggi

La narrazione si svolge durante gli anni del liceo, dove Sayama ha consolidato la sua immagine di ragazzo antisociale e solitario. La situazione cambia drasticamente quando il suo compagno Saikawa lo spinge accidentalmente dalle scale. Dopo questo incidente, Saikawa rimuove curiosamente la maschera di Sayama mentre quest’ultimo è in infermeria, dando inizio a una serie di eventi che porteranno a un’ossessione da parte di Saikawa nei confronti di Sayama.

dinamiche relazionali e conflitti interni

Sayama non accoglie con favore l’interesse mostrato da Saikawa, esprimendo chiaramente il suo disagio. Questo potrebbe risultare problematico per alcuni lettori, poiché le azioni di Saikawa sembrano più orientate ai propri desideri piuttosto che al benessere emotivo di Sayama. Ad esempio, dopo un test fallimentare, Saikawa offre ripetizioni a Sayama con la condizione che possa “fare ciò che vuole” con il suo viso.

evoluzione del personaggio e risoluzione dei conflitti

Il fulcro della storia ruota attorno all’aiuto involontario che Saikawa fornisce a Sayama nella gestione della sua ansia. Sebbene Sayama continui ad indossare la maschera nella maggior parte delle interazioni sociali, comincia a sentirsi più a suo agio nel condividere momenti senza essa con Saikawa. Le dinamiche romantiche si intensificano attraverso baci sia sopra che sotto la maschera; queste interazioni sono fondamentali per lo sviluppo del loro legame.

  • Sayama – Protagonista principale
  • Saikawa – Compagno popolare e interesse amoroso
  • Ragazza dell’infanzia – Figura chiave nel passato di Sayama

considerazioni finali su Mask Danshi

Mask Danshi: This Shouldn’t Lead to Love, pur non essendo tra le opere più acclamate della casa editrice Animate International, rappresenta comunque un buon prodotto narrativo. L’autore Mitsuru Sangō dimostra una certa abilità nel trattare temi delicati come l’ansia senza ridicolizzarli; inoltre, il disegno è gradevole e contribuisce all’atmosfera generale della storia. La presenza di una possibile OVA suggerisce ulteriori sviluppi futuri nella trama.

  • Mitsuru Sangō – Creatore dell’opera
  • Anima – Casa editrice responsabile della pubblicazione
  • Audience – Lettori interessati al genere BL (Boys’ Love)