Versailles no bara: guida al doppiaggio su netflix

Il film Versailles no bara, un nuovo adattamento animato del celebre manga di Riyoko Ikeda, ha recentemente fatto il suo debutto su Netflix. Questa opera, conosciuta in Italia come “Le rose di Versailles” o “Lady Oscar”, porta sullo schermo le avventure di personaggi iconici in un contesto storico affascinante.
Dettagli sul film e sul doppiaggio
Il lungometraggio è caratterizzato da una produzione di alta qualità e un doppiaggio curato nei minimi dettagli. Di seguito sono riportati i principali membri del cast e dello staff coinvolti nel doppiaggio italiano:
- Oscar François de Jarjayes – Margherita De Risi
- Maria Antonietta – Martina Felli
- André Grandier – Andrea Oldani
- Hans Axel von Fersen – Manuel Meli
- Alain de Soissons – Emanuele Ruzza
- Florian de Gerodelle – Gabriele Vender
- Luigi XVI – Simone Veltroni
- Generale de Jarjayes – Andrea Lavagnino
- Luigi XV – Saverio Indrio
- Bernard Chatelet – Mattia Gajani Billi
- Narratrice – Giò Giò Rapattoni
Punti salienti del team di produzione italiana:
- Doppiaggio Italiano e Sonorizzazione – CDC SEFIT GROUP
- Direzione del doppiaggio – Paola Majano
- Dialoghi italiani – Anaïs Pain
- Tecnico di fonica di doppiaggio – Dario Gioncardi
- Tecnico fonico mix – Marcello Motta
- Project Manager – Chiara Buonomo li >
Casting giapponese e regia del film
L’adattamento presenta anche un cast giapponese di spicco:
- Miyuki Sawashiro nel ruolo di Oscar François de Jarjayes; li >
- Aya Hirano nel ruolo di Maria Antonietta; li >
- Toshiyuki Toyonaga nel ruolo di André Grandier; li >
- Kazuki Kato nel ruolo di Hans Axel von Fersen; li >
- Shunsuke Takeuchi nel ruolo di Alain de Soissons; li >
- Takuya Eguchi nel ruolo di Florian de Gerodelle; li >
- Fukushi Ochiai nel ruolo di Luigi XVI; li >
- Banjō Ginga nel ruolo del Generale Jarjayes. li >
Sfondo della produzione e dell’opera originale
L’opera originale, scritta da Riyoko Ikeda, è stata pubblicata sulla rivista Margaret tra il 1972 e il 1973, con successive edizioni che hanno ampliato la storia. L’ultima edizione italiana, curata da, include sia la trama principale che tre volumi aggiuntivi che approfondiscono ulteriormente l’universo narrativo.
I fan possono ora seguire le vicende dei protagonisti Oscar, Maria Antonietta, Fersen e André mentre si svolgono gli eventi tumultuosi della Rivoluzione francese. Il film è atteso per il 30 aprile.
strong >
br >Netflix i >