Recensione dell’omnibus di hunter × hunter: tutto ciò che devi sapere

Contenuti dell'articolo

Il panorama del manga ha visto il ritorno di un’opera iconica, grazie alla decisione di Yoshihiro Togashi di riprendere Hunter X Hunter, a distanza di anni dalla conclusione di Yu-Yu Hakusho. Questo rilancio rappresenta un segnale chiaro: l’autore rimane profondamente legato al genere shonen. Sebbene la sua precedente opera sci-fi, Level E, sia stata breve, è evidente che Togashi aveva ancora storie da raccontare nel mondo delle arti marziali. Dopo ventisette anni dalla prima pubblicazione su Shonen Jump, i lettori possono riavvicinarsi a questo universo con una nuova edizione omnibus dei primi tre volumi.

l’universo di hunter x hunter

Per i lettori esperti, il mondo creato da Togashi si rivela tanto fantasioso quanto in parte infantile, senza che ciò venga considerato un difetto. Infatti, l’avventura inizia con un esame che funge da prova di sopravvivenza per i partecipanti, culminando con l’ambita certificazione di cacciatore. L’atmosfera è leggera e divertente nonostante le situazioni rischiose; i protagonisti devono affrontare sfide come evitare le malefatte di Hisoka e preparare piatti per un esaminatore severo.

momenti salienti dell’esame

  • Corsa per la vita contro creature gigantesche.
  • Cucina sotto pressione con critiche culinarie severe.
  • Gioco del dodgeball contro un anziano sorprendentemente agile.

dynamics tra i personaggi principali

L’arc dell’esame offre uno spaccato significativo delle personalità dei quattro protagonisti principali: Gon, Killua, Leorio e Kurapika. Gon emerge come il giovane avventuriero desideroso di esplorare il mondo. La sua amicizia con Killua, proveniente da una famiglia di assassini, aggiunge complessità alla narrazione. Nonostante le differenze sostanziali tra i due ragazzi, la loro connessione umanizza Killua e ne svela il lato più vulnerabile.

squadra e relazioni interpersonali

  • Gon: giovane avventuriero in cerca di emozioni.
  • Killua: ragazzo proveniente da una famiglia omicida.
  • Leorio: amico pragmatico della squadra.
  • Kurapika: determinato vendicatore con un passato difficile.

aesthetic e stile artistico

I primi capitoli iniziano con una forte carica visiva grazie ai dettagliati disegni che diventano poi più minimalisti nel corso della serie. Le illustrazioni catturano immediatamente l’attenzione del lettore; ad esempio, la scena in cui Gon pesca un grande pesce è particolarmente memorabile. Nonostante le lunghe pause nella pubblicazione che hanno caratterizzato la carriera dell’autore, Togashi mantiene sempre alta la qualità del suo lavoro.

sintesi finale sull’impatto culturale

Hunter X Hunter, pur evolvendosi in trame più complesse negli anni successivi, si presenta qui nell’arc dell’esame come semplice ma ricco d’azione e divertimento. Questa collezione omnibus rappresenta non solo un ottimo punto d’inizio per nuovi lettori ma anche una felice riscoperta per coloro che già conoscono questa saga appassionante.