Devil may cry: il design di dante per la seconda stagione svelato

La serie animata Devil May Cry, disponibile su Netflix, ha recentemente annunciato l’arrivo di una seconda stagione, suscitando grande entusiasmo tra i fan. La conclusione della prima stagione ha lasciato aperte molte domande e ora si attende con impazienza il ritorno di personaggi iconici come Dante e Vergil.
anticipazioni sulla seconda stagione di devil may cry
Poco dopo la conferma della nuova stagione, Netflix ha sorpreso il pubblico con un’anteprima inaspettata, presentando un video musicale della band Evanescence. Questo nuovo brano è stato composto appositamente per l’adattamento anime, creando così un legame diretto tra la musica e la trama della serie.
creatore e colonna sonora
Adi Shankar, il creatore di Devil May Cry, è noto per essere un grande ammiratore del franchise. In diverse occasioni, ha indossato i panni del protagonista durante eventi pubblici, evidenziando il suo attaccamento alla storia. Nella scelta delle canzoni per la serie, Shankar ha voluto rendere omaggio a band storiche dell’heavy metal degli anni ’90 e 2000, includendo artisti come:
- Papa Roach
- Green Day
- Rage Against The Machine
- Evanescence
dante e vergil: nuovi sviluppi nella trama
Nelle nuove clip mostrate nel video musicale, Dante appare con capelli più lunghi e un outfit rinnovato. Questi cambiamenti sono coerenti con gli eventi finali della prima stagione, in cui Dante viene catturato da Darkcom e congelato in una soluzione che lo immobilizza. Mentre Dante è intrappolato, suo fratello Vergil assume un ruolo protettivo nei confronti dei demoni innocenti dell’inferno.
nuovi antagonisti nella seconda stagione
Il finale della prima stagione ha introdotto potenziali antagonisti per il seguito. Sebbene Vergil non sia considerato il principale villain, si fa riferimento ad Arius, leader dell’organizzazione Uroboros. Nonostante le controversie riguardanti il sequel videoludico associato al personaggio, Shankar sembra intenzionato a dare a questo avversario un’importanza significativa nella narrazione futura della serie animata.